Ottimizzazione del profilo LinkedIn: la guida strategica

Benvenuti alla Settimana 3! A questo punto, stai creando contenuti e ti stai impegnando come un professionista. Le persone fanno clic sul tuo profilo. Sono curiosi di sapere chi è questo perspicace perso...

Junaid Khalid
6 minuti di lettura
(aggiornato )

Benvenuti alla Settimana 3!

A questo punto, stai creando contenuti e ti stai impegnando come un professionista. Le persone fanno clic sul tuo profilo. Sono curiosi di sapere chi sia questa persona perspicace.

E poi lo vedono...

La tua foto del profilo del 2004, quando probabilmente eri un bambino, immagino. Quell'immagine del banner che è leggermente pixelata. E oh dio, quella biografia che sembra essere stata scritta da un comitato di robot aziendali.

È come invitare qualcuno a una cena elegante e poi servirgli burritos al microonde. Sistemiamo il problema, che ne dite?

Il tuo profilo non è un curriculum, è una pagina di destinazione

La maggior parte delle persone si avvicina al proprio profilo LinkedIn come se fosse un curriculum che hanno caricato una volta e ora è solo... si siede lì. Come quella cyclette che hai comprato che attualmente funziona come un costoso appendiabiti.

Ecco un cambio di paradigma per te:

Il tuo profilo è una pagina di destinazione. E una landing page offre un "percorso del cliente".

Una landing page non riguarda te, è PER qualcuno. E si tratta di te solo nella misura in cui il "qualcuno" ha bisogno di saperlo.

Ricorda il tuo Mercato di Uno da Settimana 1 ? Il tuo intero profilo dovrebbe essere ottimizzato per LORO.

Passaggio 1: correggi il tuo banner (sì, è importante)

Il banner è un immobile di prima qualità che la maggior parte delle persone spreca con foto d'archivio generiche di paesaggi urbani o, peggio ancora, quella sfumatura blu predefinita che urla "Non ci ho messo alcuno sforzo".

Il tuo banner dovrebbe comunicare:

  • Una chiara proposta di valore

  • Un invito all'azione (CTA)

Ad esempio, se sei un UX designer specializzato in fintech, il tuo banner potrebbe dire: "Aiuto le startup fintech ad aumentare la conversione del 30% attraverso un design incentrato sull'uomo" con una CTA come "Prenota un audit UX gratuito".

Anche le questioni tecniche sono importanti. Ottieni le dimensioni giuste: Guida alle dimensioni dei banner di LinkedIn [2025]

Passaggio 2: il tuo titolo, non solo un titolo di lavoro

Il titolo deve essere più ampio del messaggio della foto di copertina, non solo indicare il titolo del lavoro.

"Marketing Manager at XYZ Corp" è memorabile come la carta da parati beige. È tecnicamente accurato, ma nessuno lo sta fotografando per Instagram.

Invece, considera questa formula:

[Ruolo] aiutare [pubblico di destinazione] a raggiungere [risultato specifico] 

Ad esempio: "Content Strategist aiuta le aziende SaaS B2B a ridurre i costi di acquisizione dei clienti del 40% attraverso contenuti orientati al valore"

Non è più un titolo di lavoro, è una proposta di valore.

Per altri esempi e formule per rendere magnetico il tuo titolo: Esempi di titoli e guida di LinkedIn

Passaggio 3: la sezione Informazioni - La tua lettera di vendita personale

La tua biografia su LinkedIn non è un curriculum, è un post. Solo le prime 2-3 righe vengono mostrate prima di "vedere di più", quindi quelle righe di apertura avrebbero fatto meglio ad attirare l'attenzione più velocemente della pizza gratis a un evento universitario.

La struttura di base:

  1. Hook (dichiarazione di problema/aspirazione)

  2. Cosa fai

  3. Come lo fai in modo diverso

  4. Prova (risultati, credenziali)

  5. Cancella CTA

Per modelli ed esempi per fare in modo che la sezione Informazioni converta i visitatori del profilo in connessioni e opportunità: LinkedIn Informazioni sul modello di sezione ed esempi

Passaggio 4: sezione dell'esperienza che racconta una storia

La sezione della tua esperienza è come un curriculum narrativo. Non limitarti a elencare le responsabilità, racconta una storia.

Per i ruoli passati:

  • Descrivi le tue azioni

  • Presentare risultati concreti con cifre

  • Usa parole chiave pertinenti del settore

Per i ruoli attuali:

  • Spiega perché ti trovi in questa posizione

  • Usa parole chiave appropriate

  • Includi link al tuo lavoro

Per un'analisi completa su come trasformare la tua noiosa storia lavorativa in storie avvincenti che mostrino il tuo valore: Guida alla sezione LinkedIn Experience

Passaggio 5: Sezione in primo piano - Momenti salienti del tuo portfolio

La sezione In primo piano è come il tuo album personale "Greatest Hits". È il luogo in cui mostri il tuo lavoro migliore, ma la maggior parte delle persone lo lascia vuoto o lo riempie con contenuti casuali che non supportano la loro narrazione professionale.

Usalo strategicamente per:

  • Mostra la tua migliore leadership di pensiero

  • Fornisci prove della tua competenza

  • Rafforza le tue CTA

Per esempi di come utilizzare questa sezione in modo efficace: Guida alla sezione in primo piano di LinkedIn

Il tuo profilo merita un bagliore

Giuro su Dio, se vedo ancora una volta questo maledetto stile artistico aziendale sui profili LinkedIn...

Mostra immagine

La buona notizia è che questo stile è stato fatto fino alla morte. Non funziona più.

Quando crei la tua identità visiva per LinkedIn, ricorda questi principi:

  • Sii unico

  • Sii coerente

  • Sii chiaro

Anche se stai pubblicando meme (e a proposito, puoi assolutamente pubblicare meme professionali), assicurati che seguano gli stessi temi visivi.

L'elenco completo di controllo per l'ottimizzazione del profilo

Ci sono altre opportunità di ottimizzazione oltre a quelle che abbiamo trattato qui. Per una revisione completa di ogni elemento del tuo profilo: Lista di controllo del profilo LinkedIn [2025]

Il tuo piano d'azione per la settimana 3

Ecco la tua analisi giornaliera per ottimizzare il tuo profilo questa settimana:

Giorno 1: Banner e foto

  • Aggiorna il tuo banner con una chiara proposta di valore e CTA

  • Assicurati che la tua foto del profilo sia professionale, chiara e recente

  • Allineare l'identità visiva tra i due

Giorno 2: Titolo e informazioni

  • Riscrivi il titolo utilizzando la formula fornita

  • Abbozza una sezione About convincente con un forte aggancio

  • Assicurati che la tua CTA sia chiara e allineata con i tuoi obiettivi

Giorno 3: Sezione Esperienza

  • Riscrivi la tua posizione attuale per enfatizzare i risultati

  • Aggiorna almeno due posizioni precedenti con i risultati

  • Aggiungi media o link pertinenti per mostrare il tuo lavoro

Giorno 4: Sezione in primo piano

  • Seleziona 2-4 contenuti che dimostrino la tua esperienza

  • Ordinali strategicamente (prima i più impressionanti/rilevanti)

  • Assicurati che supportino la tua narrazione professionale complessiva

Giorno 5: Competenze e raccomandazioni

  • Riorganizza le tue competenze per dare priorità a quelle più rilevanti

  • Richiedi 1-2 nuove raccomandazioni a colleghi o clienti

  • Scrivi una raccomandazione per qualcun altro (buon karma)

Ma non ho tempo per tutto questo!

Ho capito. Sei impegnato a fare il tuo lavoro, non solo a parlarne su LinkedIn.

Ecco perché LiGo include strumenti di ottimizzazione del profilo che ti aiutano a identificare le opportunità per migliorare il tuo profilo con suggerimenti specifici e attuabili. La nostra intelligenza artificiale può anche aiutare a generare contenuti per diverse sezioni in base alla tua esperienza e ai tuoi obiettivi.

You can, our AI, to suggest, bios, or redo

Prossimamente...

Stai creando ottimi contenuti, coinvolgendo in modo efficace e ora il tuo profilo è ottimizzato per convertire i visitatori in connessioni e opportunità. Nella settimana 4, metteremo tutto insieme con sistemi e strategie per mantenere la tua presenza su LinkedIn senza che prenda il sopravvento sulla tua vita.

Fino ad allora, ricorda: il tuo profilo è come un professionista del mullet davanti, personalità dietro. (Aspetta, non è giusto... ma hai capito l'idea.)

Ci vediamo nell'ultima settimana! 🫡


Ti sei perso la settimana 2? Mettiti al passo con LinkedIn Engagement: Costruire connessioni reali

Pronto per la settimana 4? Controlla LinkedIn Growth Systems: Costruire un successo sostenibile

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn