Lista di controllo del profilo LinkedIn [2025]: guida completa all'ottimizzazione

Perché il tuo profilo LinkedIn è più importante che mai nel 2025 LinkedIn si è evoluto da una semplice piattaforma per la ricerca di lavoro a un hub centrale per il networking professionale...

Junaid Khalid
18 minuti di lettura
(aggiornato )

Perché il tuo profilo LinkedIn è più importante che mai nel 2025

LinkedIn si è evoluto da una semplice piattaforma per la ricerca di lavoro a un hub centrale per il networking professionale, lo sviluppo del business e la leadership di pensiero. Con oltre 950 milioni di membri in tutto il mondo e un algoritmo sempre più sofisticato, avere un profilo ottimizzato non è più un optional, è essenziale.

Secondo i dati di LinkedIn:

  • I profili con informazioni complete ricevono fino a 40 volte più opportunità

  • Il 76% dei recruiter e dei responsabili delle assunzioni utilizza regolarmente LinkedIn per valutare i candidati

  • Il 61% degli acquirenti B2B controlla LinkedIn prima di prendere decisioni di acquisto

  • I profili ottimizzati vengono visualizzati fino a 20 volte più frequentemente nei risultati di ricerca

Questa lista di controllo completa ti guiderà attraverso ogni elemento del tuo profilo LinkedIn, con passaggi pratici, esempi specifici e strumenti consigliati per aiutarti a implementare ogni ottimizzazione.

La checklist completa per l'ottimizzazione del profilo LinkedIn

Esempio di foto di copertina e primo piano di alta qualità.

1. Elementi essenziali per la foto professionale

Usa un primo piano professionale e di alta qualità

  • Recenti (negli ultimi 2-3 anni)

  • Chiaro, ben illuminato e a fuoco

  • Mostra chiaramente il tuo viso (occupa il 60% dell'inquadratura)

  • Sfondo professionale semplice o semplice

  • Vestiti in modo appropriato per il tuo settore

Garantire specifiche tecniche corrette

  • Dimensioni consigliate: minimo 400 x 400 pixel

  • Dimensione massima del file: 8 MB

  • Formati accettati: JPG, PNG o GIF

Abbina il tuo marchio professionale

  • Il codice di abbigliamento dovrebbe corrispondere al tuo campo (formale per finanza/legge, più casual per i settori creativi)

  • L'espressione dovrebbe essere in linea con il tuo marchio personale (accessibile, autorevole, creativo, ecc.)

Esempio: Un consulente di marketing utilizza un primo piano girato professionalmente con uno sfondo neutro, vestito con un abbigliamento casual da lavoro con un sorriso amichevole e accessibile che trasmette sicurezza e disponibilità.

Utensileria:

  • Adobe Express (fotoritocco gratuito)

  • Photoleap (app di editing mobile)

  • Snapseed (ritocco mobile)

  • Fotografo professionista (miglior investimento)

2. Ottimizzazione del banner di sfondo

Crea un banner personalizzato che valorizzi il tuo brand

  • Usa le dimensioni corrette: 1584 x 396 pixel (rapporto 4:1)

  • Dimensione massima del file: 8 MB

  • Usa immagini ad alta risoluzione (senza pixelizzazione)

Includi elementi strategici nel tuo banner

  • Logo o marchio dell'azienda (per gli imprenditori)

  • Rappresentazione visiva del tuo lavoro

  • Slogan professionale o proposta di valore

  • Invito all'azione (se del caso)

  • Informazioni di contatto (facoltative)

Prendi in considerazione l'utilizzo della nuova funzione di presentazione (account Premium)

  • Carica fino a 5 immagini che ruotano nel tuo banner

  • Ogni immagine deve seguire le stesse specifiche tecniche

  • Crea una storia visiva attraverso immagini sequenziali

Esempio: Uno sviluppatore di software utilizza un banner che mostra un codice pulito su un lato e l'interfaccia dell'applicazione risultante dall'altro, con uno slogan che recita "Costruire soluzioni eleganti a problemi complessi" e l'URL del proprio sito web personale.

Utensileria:

  • Canva (modelli di banner gratuiti)

  • Adobe Express

  • LiGo (genera banner professionali)

  • Piktochart (per banner incentrati sui dati)

3. Ottimizzazione dei titoli

Crea un titolo convincente (limite di 220 caratteri)

  • Vai oltre il tuo titolo di lavoro

  • Includi la tua proposta di valore

  • Scegli come target parole chiave specifiche pertinenti alla tua esperienza

  • Prendi in considerazione uno di questi formati collaudati:

    • Formula dei risultati: [Cosa fai] + [Risultato specifico] + [Punto di prova]

    • Formula del risolutore di problemi: [Problema che risolvi] + [Per chi] + [Approccio unico]

    • Formula specialistica: [Risultato specifico] + [Per un pubblico specifico] + [Metodologia unica]

Caricamento frontale di informazioni importanti

  • Inserisci le parole chiave critiche nei primi 40-60 caratteri (visibili nei risultati di ricerca)

  • Assicurati che abbia senso sui dispositivi mobili (dove è visibile meno testo)

Evita gli errori comuni nei titoli

  • Titoli generici senza specificità

  • Riempimento di parole chiave

  • Uso eccessivo di emoji o simboli

  • Gergo che oscura il tuo valore reale

Esempio: "Trasformare le startup tecnologiche in leader di mercato | Marketing strategist che genera una crescita del 40%+ su base annua | Ex-Google, aiuta i fondatori a passare da 1 milione di dollari a 10 milioni di dollari+"

Utensileria:

  • LiGo (generatore di titoli basato sull'intelligenza artificiale)

  • Strumenti per l'analisi dei titoli di LinkedIn

  • SEMrush (ricerca di parole chiave)

4. Informazioni sulla sezione Eccellenza

Struttura la sezione Informazioni in modo efficace (limite di 2.600 caratteri)

  • Gancio convincente nei primi 200-300 caratteri (visibile senza fare clic su "vedi altro")

  • Chiara narrazione professionale e proposta di valore

  • Prove di competenza e risultati

  • Forte invito all'azione

Usa la formattazione strategica

  • Paragrafi brevi (2-3 righe max)

  • Uso strategico delle interruzioni di linea

  • Elenchi puntati o simboli per creare una struttura visiva (•, ✓, →, ecc.)

  • Spaziatura accurata per migliorare la leggibilità

Includi questi elementi chiave

  • La tua "storia delle origini" o il tuo percorso professionale

  • Risultati o risultati specifici con metriche

  • Settori o clienti con cui sei specializzato

  • Metodologie o approcci unici

  • Elementi personali che umanizzano il tuo profilo (10-15% dei contenuti)

Esempio:

Aiuto le aziende SaaS B2B a raddoppiare i loro lead qualificati in 90 giorni o meno, senza aumentare la spesa pubblicitaria.

La maggior parte del marketing si concentra sulle metriche di vanità. Mi concentro sulle entrate.

Dopo aver guidato la crescita di 3 startup finanziate da venture capital (e aver commesso molti errori costosi), ho sviluppato un approccio sistematico che:
- Identifica i segmenti di clienti con la conversione più alta
- Crea contenuti che affrontano direttamente i fattori scatenanti dell'acquisto
- Costruisce sistemi di acquisizione, non solo campagne
- Misura tutto in base all'impatto sui ricavi

I miei clienti in genere vedono:
→ riduzione del 40-60% dei costi di acquisizione dei clienti
→ aumento del 30%+ dei lead qualificati
→ 85%+ di miglioramento nell'allineamento vendite/marketing

Ho implementato questo sistema per aziende come [Società A], [Società B] e [Società C], aiutandole a generare collettivamente oltre 12 milioni di dollari di nuove entrate.

Attualmente accetto 2 nuovi clienti per il Q3 2025. Parliamo se stai scalando un SaaS B2B e hai bisogno di una generazione di lead prevedibile.

[Informazioni di contatto]

Al di fuori del lavoro: appassionato di trail, appassionato di caffè e mentore di studenti universitari di prima generazione. 

Utensileria:

  • LiGo (generatore di sezioni Informazioni basato sull'intelligenza artificiale)

  • Hemingway Editor (correttore di leggibilità)

  • Grammarly (controllo grammaticale e della chiarezza)

5. Vetrina della sezione in primo piano

Seleziona i contenuti strategici da presentare (consigliati 4-6 elementi)

  • Mostra i tuoi lavori migliori e più rilevanti

  • Garantisci la coerenza visiva tra gli elementi in primo piano

  • Organizzare i contenuti in modo strategico (prima il più importante)

Includi una combinazione di tipi di contenuto

  • Post su LinkedIn con un alto coinvolgimento

  • Articoli di LinkedIn che dimostrano la leadership di pensiero

  • Link esterni al tuo sito web, portfolio o menzioni stampa

  • Caricamenti di contenuti multimediali (PDF case study, presentazioni, ecc.)

Ottimizza ogni elemento in primo piano

  • Usa miniature personalizzate per i collegamenti esterni (1080 x 1080 pixel)

  • Scrivi titoli chiari e orientati ai vantaggi

  • Includi descrizioni brevi e accattivanti

  • Assicurati che tutti i link funzionino e portino a contenuti attuali

Esempio: Un UX designer presenta un PDF di case study intitolato "Come ho ridisegnato l'App X e aumentato la fidelizzazione degli utenti del 47%", un link al sito web del portfolio con una miniatura personalizzata, l'articolo LinkedIn più popolare sui principi di design e un post recente che mostra il feedback dei clienti.

Utensileria:

  • Canva (per miniature personalizzate)

  • Adobe Express (creazione di immagini)

  • LiGo (creazione di contenuti per post e articoli)

  • Creatori di portfolio PDF

6. Miglioramento della sezione Esperienza

Struttura ogni posizione in modo efficace (limite di 2.000 caratteri per posizione)

  • Inizia con il contesto e l'ambito (150-300 caratteri)

  • Dettaglia i risultati chiave utilizzando il formato PAR (Problema-Azione-Risultato)

  • Includi la presentazione di competenze e strumenti

Concentrati sui risultati, non sulle responsabilità

  • Quantifica i risultati con metriche specifiche

  • Enfatizzare l'impatto aziendale rispetto alle attività

  • Usa verbi d'azione forti per iniziare le affermazioni

Sfrutta gli allegati multimediali

  • Aggiungi contenuti multimediali pertinenti per evidenziare i risultati

  • Includi presentazioni, documenti o collegamenti

  • Usa titoli personalizzati per ogni allegato

Ottimizza la pertinenza delle parole chiave

  • Includi la terminologia specifica del settore

  • Menziona strumenti, metodologie e tecnologie

  • Incorpora termini dalle descrizioni delle mansioni o dalle ricerche dei clienti

Esempio:

Senior Digital Marketing Strategist
Agenzia XYZ | Gen 2022 - Presente

Agenzia digitale a servizio completo (50+ dipendenti) al servizio di clienti tecnologici B2B con un fatturato annuo di 5-50 milioni di dollari. Guidare la strategia e l'esecuzione per un portafoglio di 8 clienti con un budget annuale combinato di 2,4 milioni di dollari. Gestisci un team di 3 persone mentre collabori tra media a pagamento, SEO e reparti creativi.

Principali risultati:

- Problema: il client SaaS ha avuto difficoltà con l'aumento del CAC e la crescita si è stabilizzata
  Azione: Sviluppare una strategia integrata di generazione della domanda incentrata sui punti deboli specifici del settore
  Risultato: riduzione del CAC del 37%, aumento degli MQL del 143% e contributo a 1,7 milioni di dollari di nuovo ARR

- Problema: il cliente di e-commerce doveva migliorare il ROAS sui canali digitali
  Azione: implementazione del modello di attribuzione cross-channel e ristrutturazione dell'architettura delle campagne
  Risultato: aumento del ritorno sulla spesa pubblicitaria da 2,1 a 4,7, aumento della redditività e aumento della spesa pubblicitaria del 62%

- Problema: l'agenzia doveva dimostrare il ROI in modo più efficace per fidelizzare i clienti
  Azione: Creazione di un dashboard di reporting personalizzato che collega le attività di marketing all'impatto sui ricavi
  Risultato: Miglioramento della fidelizzazione dei clienti del 40%, estendendo la relazione media da 14 a 21 mesi

Competenze chiave:
- Architettura delle campagne multicanale
- Automazione del marketing (HubSpot, Marketo)
- Sviluppo di strategie data-driven
- Comunicazione con i clienti e gestione delle aspettative
- Leadership del team e allocazione delle risorse 

Utensileria:

  • LiGo (generatore di descrizioni dell'esperienza)

  • Jobscan (ottimizzazione delle parole chiave)

  • Riassunto formulato (frase dei risultati)

7. Formazione e certificazioni

Completa tutte le voci relative all'istruzione

  • Includi tutti i diplomi pertinenti e le principali esperienze educative

  • Aggiungi corsi specifici relativi al tuo attuale percorso professionale

  • Elenca le attività o i risultati degni di nota durante l'istruzione

Metti in mostra la formazione continua

  • Certificazioni professionali con date (mantenere aggiornato)

  • Programmi di formazione riconosciuti dal settore

  • Corsi online e bootcamp pertinenti

Sfrutta l'istruzione per le connessioni

  • Unisciti a gruppi di ex studenti

  • Aggiungi dettagli sull'istruzione che favoriscono le connessioni con gli ex studenti

  • Includi gli anni di laurea per consentire il networking di coorte

Esempio: Invece di elencare semplicemente "MBA, Harvard Business School, 2018-2020", espandi per includere "MBA con focus su imprenditorialità e innovazione. Le attività hanno incluso: Presidente del Women in Business Club, 2° posto nell'Annual Pitch Competition, Assistente di ricerca per il lavoro del Prof. X sulla trasformazione digitale.

Utensileria:

  • LinkedIn Learning (per la formazione continua)

  • Coursera, edX (per certificazioni riconosciute)

  • Strumento LinkedIn Alumni (per il networking)

8. Competenze e approvazioni

Ottimizza la sezione delle tue competenze (massimo 50 abilità)

  • Appunta le tue 3 competenze più rilevanti

  • Organizzare le competenze in ordine di pertinenza agli obiettivi attuali

  • Includi una combinazione di:

    • Competenze tecniche/tecniche

    • Conoscenza specifica del settore

    • Competenze trasversali

    • Strumenti e piattaforme

    • Metodologie

Utilizzare competenze specifiche e mirate

  • Sostituire i termini generici con quelli specifici

    • Invece di "Marketing", usa "Strategia di marketing dei contenuti B2B"

    • Invece di "Gestione", usa "Leadership del team interfunzionale"

  • Includi software, strumenti e piattaforme pertinenti con il nome esatto

Gestione strategica dell'endorsement

  • Richiedi approvazioni da connessioni credibili

  • Dai la priorità alla qualità rispetto alla quantità

  • Sostenere gli altri in modo strategico per incoraggiare la reciprocità

  • Rimuovi le competenze irrilevanti che non sono in linea con i tuoi obiettivi

Esempio: Un product manager individua le sue tre competenze principali come "Strategia di prodotto", "Esperienza utente (UX)" e "Sviluppo agile del prodotto", organizzando le sue competenze rimanenti in categorie come strumenti tecnici (Jira, Figma, ecc.), metodologie (Scrum, Kanban) e competenze trasversali (leadership interfunzionale, gestione degli stakeholder).

Utensileria:

  • LinkedIn Skill Assessments (per verificare le competenze)

  • LinkedIn Learning (per sviluppare e mostrare nuove competenze)

  • Mappe delle competenze del settore (per la terminologia pertinente)

9. Strategia di raccomandazione

Gestisci attivamente le raccomandazioni

  • Punta a 5-10 raccomandazioni di alta qualità

  • Garantisci raccomandazioni da diverse relazioni professionali

  • Ottieni consigli per diversi aspetti della tua esperienza

Richiedi raccomandazioni strategiche

  • Fornire indicazioni su punti specifici da trattare

  • Suggerisci di concentrarti su progetti o competenze particolari

  • Richiedi consigli dopo progetti di successo

Scrivi consigli ponderati per gli altri

  • Crea testimonianze dettagliate e specifiche

  • Concentrati su risultati concreti e competenze

  • Dimostra i tuoi valori attraverso il modo in cui valuti gli altri

Esempio: Quando richiedi una raccomandazione, fornisci una guida: "Se ti senti a tuo agio nel fornire una raccomandazione, ti sarei grato se potessi menzionare il nostro lavoro sul progetto X, in particolare le sfide che abbiamo superato con la migrazione del database e il conseguente miglioramento del 35% delle prestazioni del sistema".

Utensileria:

  • Modelli di raccomandazione di LinkedIn

  • Modelli di messaggio di richiesta di raccomandazione

  • Promemoria del calendario per le richieste di raccomandazione periodiche

10. Attività e coinvolgimento

Mantenere un'attività coerente e strategica

  • Pubblica contenuti originali 2-4 volte a settimana

  • Commenta in modo ponderato le tendenze e le discussioni del settore

  • Condividi contenuti pertinenti con il tuo punto di vista aggiunto

  • Interagisci regolarmente con i contenuti della tua rete

Ottimizza la tua strategia di contenuti

  • Sviluppa temi di contenuto in linea con le tue competenze

  • Varia i formati dei contenuti (testo, immagini, documenti, sondaggi)

  • Utilizzare un calendario dei contenuti per mantenere la coerenza

  • Tieni traccia dei tipi di contenuti che generano il maggior coinvolgimento

Sfrutta il coinvolgimento per espandere la tua rete

  • Rispondi a tutti i commenti sui tuoi post

  • Segui le nuove connessioni che interagiscono con i tuoi contenuti

  • Partecipa a gruppi e conversazioni di settore pertinenti

  • Usa gli hashtag in modo strategico per estendere la portata

Esempio: Un consulente finanziario crea un piano di contenuti incentrato su tre temi: pianificazione pensionistica, strategie di investimento per mercati volatili e alfabetizzazione finanziaria. Programmano due post originali a settimana, alternando contenuti educativi e spunti di conversazione, dedicando 20 minuti al giorno al coinvolgimento con i contenuti della loro rete.

Utensileria:

  • LiGo (creazione e programmazione dei contenuti)

  • LinkedIn Analytics (per monitorare il coinvolgimento)

  • Strumenti di ricerca hashtag

  • Directory dei gruppi di LinkedIn

11. Sezioni aggiuntive del profilo

Lingue

  • Includi tutte le lingue con livelli di competenza accurati

  • Dai priorità alle lingue rilevanti per il tuo mercato di riferimento

Esperienza di volontariato

  • Aggiungere ruoli di volontariato pertinenti, in particolare quelli che dimostrano leadership

  • Collegare l'esperienza di volontariato alle competenze professionali, ove possibile

Pubblicazioni

  • Includi libri, articoli, documenti di ricerca o post di blog significativi

  • Aggiungi collegamenti dove disponibili

Brevetti

  • Elenca tutti i brevetti a cui hai contribuito o che possiedi

  • Includi i numeri di brevetto e brevi descrizioni

Progetti

  • Metti in mostra progetti professionali significativi

  • Includi il tuo ruolo, i risultati e i membri del team

Riconoscimenti e premi

  • Elenca i riconoscimenti professionali rilevanti

  • Includi il contesto sul significato di ciascun premio

Organizzazioni

  • Aggiungi abbonamenti e affiliazioni professionali

  • Includi posizioni di leadership all'interno delle organizzazioni

Esempio: Un ricercatore include la sezione delle pubblicazioni con collegamenti a documenti di ricerca, brevetti a cui ha contribuito e organizzazioni professionali in cui ricopre posizioni di comitato. Questo crea una visione completa dei loro contributi al loro campo al di là della loro storia lavorativa.

Utensileria:

  • Modelli di sezione LinkedIn

  • Google Scholar (per pubblicazioni accademiche)

  • Elenchi di associazioni professionali

12. URL e informazioni di contatto

Personalizza il tuo URL di LinkedIn

  • Creare un URL pulito e professionale (linkedin.com/in/yourname)

  • Rimuovi numeri e caratteri speciali

  • Mantieni la coerenza con altre maniglie professionali

Informazioni di contatto complete

  • Aggiungi un indirizzo email professionale

  • Includi il telefono dell'ufficio, se appropriato

  • Aggiungi link a siti web (fino a 3)

  • Prendi in considerazione l'aggiunta strategica delle impostazioni di localizzazione

Ottimizza i link ai siti web

  • Usa etichette personalizzate invece di "Sito Web aziendale" predefinito, ecc.

  • Esempi: "Casi di studio dei clienti", "Blog sulla leadership" o "Portfolio parlante"

Esempio: Invece dell'URL predefinito di LinkedIn con numeri casuali ed etichetta "Sito web personale", un consulente personalizza il proprio URL in "linkedin.com/in/janesmith" ed etichetta i tre link al sito web come "Blog sulla strategia di crescita", "Risultati dei clienti" e "Impegni di conversazione".

Utensileria:

  • Personalizzazione URL di LinkedIn (in Modifica profilo)

  • Servizi di posta elettronica professionali

  • Analisi del sito web per monitorare i referral di LinkedIn

13. Ottimizzazione della privacy e delle impostazioni

Impostazioni di visibilità del profilo

  • Imposta la visibilità del profilo su "Pubblico" per la massima esposizione

  • Abilita la visualizzazione del profilo nei motori di ricerca

  • Controlla come appare il tuo profilo alle non connessioni

Opzioni di visibilità della rete

  • Valuta se mostrare l'elenco delle connessioni (a seconda del settore)

  • Gestisci chi può vedere il tuo indirizzo email

  • Impostare i livelli di filtraggio dei messaggi appropriati

Impostazioni di trasmissione dell'attività

  • Disattivare le trasmissioni attività durante gli aggiornamenti principali del profilo

  • Gestire chi può vedere il feed attività

  • Controllare le notifiche per le modifiche al profilo

Opzioni di visualizzazione del profilo

  • Seleziona strategicamente la modalità privata o pubblica

  • Prendi in considerazione il passaggio da una modalità all'altra per attività diverse

Esempio: Una persona in cerca di lavoro passa temporaneamente alla modalità di visualizzazione del proprio profilo in privata durante la ricerca delle aziende target, quindi torna alla modalità pubblica per il networking regolare. Inoltre, disattivano le trasmissioni delle attività prima di effettuare più aggiornamenti del profilo, quindi le riattivano al termine.

Utensileria:

  • Controllo della privacy di LinkedIn

  • Guida alla revisione delle impostazioni di LinkedIn

  • App mobile LinkedIn (per la gestione delle impostazioni in movimento)

14. Analisi e ottimizzazione dei profili

Controlla regolarmente l'analisi del tuo profilo

  • Monitorare le visualizzazioni del profilo (chi sta guardando il tuo profilo)

  • Monitora le apparizioni nelle ricerche (quali parole chiave portano ai visitatori)

  • Nota le metriche di coinvolgimento di post e articoli

  • Identifica i modelli nei dati demografici dei visitatori

Usa i dati per guidare l'ottimizzazione

  • Regolare le parole chiave in base ai dati sull'aspetto della ricerca

  • Crea contenuti correlati agli argomenti che guidano le visualizzazioni del profilo

  • Entra in contatto con i settori pertinenti che mostrano interesse

  • Testa diversi elementi del profilo e monitora i risultati

Implementare il miglioramento continuo

  • Imposta un programma trimestrale di revisione del profilo

  • Aggiorna regolarmente i risultati e le metriche

  • Aggiorna la tua foto e il tuo banner ogni anno

  • Aggiungi nuove competenze e certificazioni man mano che vengono acquisite

Esempio: Un direttore marketing nota attraverso le sue analisi che appare nelle ricerche di "automazione del marketing" ma raramente di "mappatura del percorso del cliente", nonostante questa sia una competenza fondamentale. Aggiornano il titolo, la sezione Informazioni e le descrizioni delle esperienze per includere più menzioni della mappatura del percorso del cliente, quindi monitorano le modifiche negli aspetti di ricerca nel mese successivo.

Utensileria:

  • LinkedIn Premium (per analisi avanzate)

  • Indice di vendita sociale di LinkedIn (SSI)

  • Google Calendar (per le revisioni programmate dei profili)

  • LiGo Analytics (per approfondimenti sul coinvolgimento)

Ottimizzazione del profilo LinkedIn per fase di carriera

Diverse fasi della carriera richiedono diversi approcci di ottimizzazione:

Per i professionisti all'inizio della carriera

Aree di interesse:

  • Dettagli sull'istruzione (includere corsi e progetti pertinenti)

  • Stage ed esperienze di ingresso

  • Competenze tecniche e certificazioni

  • Leadership e attività del campus

  • Direzione chiara della carriera nel tuo titolo

Esempio di ottimizzazione: Uno sviluppatore di software entry-level enfatizza il proprio progetto capstone, i contributi GitHub, le certificazioni tecniche e le esperienze di bootcamp di codifica utilizzando un titolo come "Sviluppatore di software specializzato in applicazioni JavaScript full-stack | Laureato in informatica presso la X University | Appassionato di codice pulito ed efficiente"

Per i professionisti a metà carriera

Aree di interesse:

  • Risultati misurabili e metriche di impatto

  • Esperienze di leadership (anche informali)

  • Sviluppo professionale e formazione avanzata

  • Competenza nel settore e conoscenze specialistiche

  • Raccomandazioni strategiche da parte delle autorità di vigilanza e dei clienti

Esempio di ottimizzazione: Un project manager a metà carriera quantifica le percentuali di successo della consegna del progetto, la gestione delle dimensioni del team, le responsabilità del budget e le metodologie specifiche padroneggiate, mostrando al contempo le raccomandazioni dei leader senior e dei membri del team che ha gestito.

Per i dirigenti senior

Aree di interesse:

  • Visione strategica e filosofia di leadership

  • Metriche di crescita e trasformazione aziendale

  • Ruoli di consiglio di amministrazione e di consulenza

  • Leadership di pensiero del settore

  • Presenza esecutiva nella foto del profilo e nella lingua

Esempio di ottimizzazione: Un CFO concentra il proprio profilo sulla strategia finanziaria, sui round di finanziamento di successo, sull'esperienza di M&A e sulle posizioni nel consiglio di amministrazione, utilizzando la sezione Informazioni per articolare la propria filosofia di leadership e presentando articoli pubblicati sulla leadership finanziaria.

Per imprenditori e proprietari di aziende

Aree di interesse:

  • Chiara articolazione della proposta di valore aziendale

  • Storie di successo e testimonianze dei clienti

  • Metriche e traguardi di crescita dell'azienda

  • Equilibrio tra personal brand e brand aziendale

  • Call to action strategiche per potenziali clienti

Esempio di ottimizzazione: Il proprietario di un'agenzia si assicura che il proprio profilo LinkedIn personale integri ma non duplichi la propria pagina aziendale, si concentri sulle proprie competenze specifiche e sull'approccio alla leadership e includa chiari inviti all'azione per i potenziali clienti a prenotare chiamate di scoperta.

Lista di controllo per l'audit del profilo LinkedIn

Utilizza questa lista di controllo finale per verificare la completezza e l'efficacia del tuo profilo:

Elementi visivi

  • Foto professionale e attuale

  • Banner di alta qualità con marchio

  • Identità visiva coerente

  • Layout ottimizzato per i dispositivi mobili

Contenuti scritti

  • Nessun errore di ortografia o grammatica

  • Voce e tono coerenti

  • Prospettiva in prima persona (non in terza persona)

  • Linguaggio chiaro e privo di gergo

  • Densità di parole chiave appropriata

Elementi strategici

  • Chiaro focus sul pubblico di destinazione

  • Narrazione professionale coerente

  • Inviti all'azione convincenti

  • Prove a sostegno delle affermazioni

  • Elementi professionali e personali equilibrati

Ottimizzazione tecnica

  • Tutte le sezioni completate, se pertinente

  • Nessun collegamento interrotto o informazioni obsolete

  • Impostazioni sulla privacy appropriate

  • URL personalizzato

  • Formattazione ottimizzata per i dispositivi mobili

Strumenti per ottimizzare il tuo profilo LinkedIn

Strumenti gratuiti

  • Strumenti propri di LinkedIn :

    • SSI (Indice di Vendita Sociale)

    • Analisi di base

    • Valutazioni delle competenze

    • Cornici per foto di sfondo

  • Creazione di contenuti :

    • Canva (livello gratuito)

    • Adobe Express (livello gratuito)

    • Hemingway Editor (leggibilità)

    • Grammarly (livello base)

Strumenti premium

  • LinkedIn Premium/Navigatore delle vendite :

    • Filtri di ricerca avanzati

    • Analisi avanzate

    • Messaggi InMail

    • Approfondimenti sulla concorrenza

  • LiGo LinkedIn Suite :

    • Generazione di contenuti basata sull'intelligenza artificiale

    • Creatori di sezioni Titolo e Informazioni

    • Suggerimenti per analisi e ottimizzazione

    • Estensione di Chrome per il coinvolgimento

  • Servizi professionali :

    • Fotografia professionale

    • Servizi di scrittura di curriculum con l'ottimizzazione di LinkedIn

    • Profilo LinkedIn coach

    • Consulenti di personal branding

Timeline di ottimizzazione del profilo LinkedIn

Per coloro che iniziano da zero o stanno eseguendo una revisione completa, segui questa sequenza temporale di implementazione:

Settimana 1: Fondazione

  • Aggiorna foto e banner di sfondo

  • Crea titoli accattivanti

  • Personalizza URL

  • Informazioni di base complete

Settimana 2: Contenuti principali

  • Scrivi una sezione completa Informazioni

  • Aggiorna la posizione attuale con i risultati

  • Aggiungi competenze e richiedi le approvazioni iniziali

  • Imposta la sezione In primo piano con 2-3 elementi

Settimana 3: profondità e dettagli

  • Aggiorna le posizioni precedenti con i risultati

  • Sezione completa sull'istruzione

  • Aggiungi le certificazioni pertinenti

  • Espandi la sezione delle competenze

Settimana 4: Networking e coinvolgimento

  • Richiedi 3-5 raccomandazioni

  • Connettiti con professionisti pertinenti

  • Unisciti a gruppi di settore

  • Inizia a pubblicare contenuti

Manutenzione continua mensile

  • Analisi delle recensioni

  • Aggiorna gli obiettivi

  • Aggiungi nuove competenze o certificazioni

  • Aggiorna i contenuti in primo piano

  • Crea e interagisci con i contenuti

Risorse correlate


Questo articolo fa parte della nostra roadmap di 30 giorni su Linkedin. Se hai appena iniziato su Linkedin, iniziamo dall'inizio:
Linkedin Growth: la roadmap completa per il 2025

Presenti anche nella settimana 3: Ottimizzazione del profilo Linkedin: la guida strategica

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn