Guida alla sezione in primo piano di LinkedIn: come mostrare i tuoi lavori migliori nel 2025

Che cos'è la sezione in primo piano di LinkedIn e perché è importante La sezione In primo piano appare in primo piano vicino alla parte superiore del tuo profilo LinkedIn, appena sotto la tua introd...

Junaid Khalid
11 minuti di lettura
(aggiornato )

Contenuto

Che cos'è la sezione in primo piano di LinkedIn e perché è importante Quali tipi di contenuti puoi includere nella tua sezione in primo piano? 1. Post di LinkedIn 2. Articoli di LinkedIn 3. Collegamenti esterni 4. File multimediali Come impostare la sezione in primo piano di LinkedIn Approcci strategici per diversi contesti professionali Per i proprietari di agenzie Per i liberi professionisti Per i professionisti tecnici Best practice per i contenuti della sezione in primo piano di LinkedIn 1. Mantenere la coerenza visiva 2. Dai priorità ai contenuti strategici 3. Aggiorna regolarmente 4. Ottimizza il coinvolgimento 5. Sfrutta i tipi di media in modo strategico Idee creative per settore della sezione in primo piano Marketing e comunicazione Design e creatività Sviluppo software e tecnologia Consulenza e servizi professionali Errori comuni della sezione in primo piano da evitare 1. Travolgere i visitatori con troppi contenuti 2. Presentazione di contenuti obsoleti o irrilevanti 3. Utilizzo di immagini di bassa qualità 4. Mancanza di organizzazione strategica 5. Contesto descrittivo mancante 6. Concentrarsi solo sull'autopromozione 7. Non ottimizzare per la visualizzazione mobile Utilizzo dell'analisi per ottimizzare la sezione in primo piano 1. Tieni traccia dei clic sui collegamenti esterni 2. Monitora il coinvolgimento dei contenuti 3. Testare diversi approcci Migliorare la sezione in primo piano di LinkedIn con LiGo Domande frequenti sulla sezione in primo piano di LinkedIn Quanti articoli posso includere nella mia sezione In primo piano? Posso mettere in evidenza i contenuti di qualcun altro nella mia sezione In primo piano? Con quale frequenza devo aggiornare la mia sezione In primo piano? Devo presentare gli stessi contenuti sulla mia pagina aziendale e sul mio profilo personale? I visitatori possono vedere quante visualizzazioni o clic ricevono i miei contenuti in primo piano? Risorse correlate

Che cos'è la sezione in primo piano di LinkedIn e perché è importante

Sezione In primo piano di Linkedin

La sezione In primo piano appare in primo piano nella parte superiore del tuo profilo LinkedIn, appena sotto la scheda di presentazione e sopra la sezione Attività. Questo posizionamento privilegiato lo rende una delle prime cose che i visitatori vedono dopo aver letto il titolo e la sezione Informazioni.

A differenza di altre sezioni del profilo, i contenuti in primo piano includono miniature visive che attirano naturalmente l'attenzione, creando un'opportunità immediata per mostrare il tuo lavoro migliore, i risultati chiave o la leadership di pensiero.

In un panorama digitale sempre più visivo, questa sezione trasforma il tuo profilo LinkedIn da un curriculum ricco di testo in un portfolio dinamico in grado di:

  • Fornisci prove immediate della tua competenza

  • Mostra esempi tangibili del tuo lavoro

  • Dimostra una leadership di pensiero nel tuo settore

  • Indirizza il traffico verso contenuti esterni o siti web

  • Rafforza il tuo marchio personale o aziendale

Secondo i dati di LinkedIn, i profili con sezioni in primo piano completate ricevono fino al 30% in più di visualizzazioni del profilo e richieste di connessione rispetto a quelli senza.

Quali tipi di contenuti puoi includere nella tua sezione in primo piano?

LinkedIn ti consente di presentare diversi tipi di contenuti, ognuno dei quali ha scopi strategici diversi:

1. Post di LinkedIn

Che cosa : Qualsiasi post che hai pubblicato su LinkedIn (testo, immagine, documento o video)
Ideale per : Presentazione della leadership di pensiero, delle metriche di coinvolgimento e della creazione di una community
Requisiti dimensionali : N/D (utilizza il post esistente)

2. Articoli di LinkedIn

Che cosa : Contenuti di lunga durata pubblicati attraverso la piattaforma di articoli di LinkedIn
Ideale per : Dimostrare una conoscenza approfondita e una leadership di pensiero
Requisiti dimensionali : Le immagini di copertina devono essere di 744 x 400 pixel

3. Collegamenti esterni

Che cosa : Link a siti web, portfolio, case study o pubblicazioni di terze parti
Ideale per : Indirizzamento del traffico verso il tuo sito web o contenuti esterni
Requisiti dimensionali : Le immagini in miniatura personalizzate devono essere di 1080 x 1080 pixel (quadrato)

4. File multimediali

Che cosa : PDF, presentazioni PowerPoint, documenti Word o immagini caricate direttamente
Ideale per : Presentazione di esempi di lavoro, presentazioni o contenuti visivi
Requisiti dimensionali : Dimensione massima del file di 100 MB

Come impostare la sezione in primo piano di LinkedIn

Aggiungere contenuti alla sezione In primo piano è semplice:

  1. Vai al tuo profilo e individua la sezione In primo piano (sotto l'introduzione e sopra l'attività)

  2. Fare clic sull'icona "+" sul lato destro dell'intestazione della sezione In primo piano

  3. Seleziona il tipo di contenuto Vuoi presentare:

    • Post: seleziona tra i tuoi post recenti su LinkedIn

    • Articoli: scegli tra gli articoli che hai pubblicato su LinkedIn

    • Collegamenti: aggiungi URL esterni a siti Web o contenuti

    • Media: carica i file direttamente dal tuo dispositivo

  4. Personalizza il tuo articolo in primo piano :

    • Per post e articoli: questi appariranno come sono stati originariamente pubblicati

    • Per i collegamenti: puoi modificare il titolo, la descrizione e caricare un'immagine in miniatura personalizzata

    • Per i contenuti multimediali: puoi aggiungere un titolo e una descrizione per fornire il contesto

  5. Organizza i tuoi contenuti trascinando gli articoli nell'ordine preferito (gli elementi più importanti dovrebbero apparire per primi)

Approcci strategici per diversi contesti professionali

Diversi professionisti dovrebbero affrontare la loro sezione In primo piano con strategie specifiche in mente:

Per i proprietari di agenzie

Traguardo : Dimostrare credibilità, risultati e offerte di servizi

Mix di contenuti consigliato :

  • PDF di case study che mostrano i risultati dei clienti con le metriche

  • Articoli di LinkedIn che spiegano la tua metodologia o il tuo approccio

  • Link esterni al sito web della tua agenzia o alle pagine dei servizi

  • Esempi multimediali di risultati finali di successo dei clienti

  • Post su LinkedIn che mostrano le testimonianze dei clienti o la cultura del team

Esempio : Il proprietario di un'agenzia di marketing digitale potrebbe presentare un PDF di un caso di studio intitolato "Come abbiamo aumentato le conversioni e-commerce dei clienti del 135%", un link alla pagina del servizio e un articolo di LinkedIn sul suo approccio unico alla misurazione delle campagne.

Per i liberi professionisti

Traguardo : Presentazione del know-how, esposizione di esempi di lavoro e chiarimento delle offerte di servizi

Mix di contenuti consigliato :

  • Esempi di portfolio come caricamenti multimediali o link esterni

  • Post di testimonianze dei clienti o punti salienti delle raccomandazioni

  • Documenti o link di panoramica dei servizi

  • Guide o articoli per il processo "Come lavoro"

  • Esempi prima/dopo dei progetti dei clienti

Esempio : Un designer freelance potrebbe presentare il link al proprio sito web portfolio, un PDF di riprogettazioni dell'interfaccia utente prima/dopo e un articolo di LinkedIn intitolato "Il mio processo in 5 fasi per la riprogettazione di siti web che guidano le conversioni".

Per i professionisti tecnici

Traguardo : Dimostrare competenza tecnica e leadership di pensiero

Mix di contenuti consigliato :

  • Collegamenti al repository GitHub o documentazione del progetto

  • Presentazioni tecniche o white paper

  • Articoli che spiegano concetti complessi in termini accessibili

  • Esempi di codice o procedure dettagliate per i progetti

  • Risultati di certificazione o soluzioni tecniche di sfida

Esempio : un ingegnere del software potrebbe presentare un collegamento al proprio profilo GitHub, una presentazione tecnica sull'architettura dei microservizi e un articolo di LinkedIn che spiega un concetto tecnico complesso per le parti interessate non tecniche.

Best practice per i contenuti della sezione in primo piano di LinkedIn

1. Mantenere la coerenza visiva

Crea un'identità visiva coerente per tutti gli articoli in evidenza:

  • Usa colori coerenti che si allineano con il tuo marchio personale o aziendale

  • Crea miniature personalizzate per collegamenti esterni con elementi di design simili

  • Assicurati che le sovrapposizioni di testo sulle immagini utilizzino caratteri e stili coerenti

  • Mantieni lo stile e la qualità delle immagini simili in tutti gli elementi in primo piano

Quando crei miniature personalizzate o selezioni immagini di copertina, segui queste specifiche:

2. Dai priorità ai contenuti strategici

Non tutti i contenuti meritano di essere messi in evidenza. Seleziona gli elementi che:

  • Rappresenta il tuo lavoro migliore e più attuale

  • Allineati con i tuoi attuali obiettivi di carriera o di business

  • Dimostrare risultati o impatti misurabili

  • Metti in mostra competenze specializzate o capacità uniche

  • Supporta la narrazione professionale stabilita nel titolo e nella sezione Informazioni

Limita la sezione In primo piano a 4-6 articoli di alta qualità piuttosto che mostrare tutto il possibile.

3. Aggiorna regolarmente

Mantieni la tua sezione In primo piano aggiornata e pertinente:

  • Rivedi e aggiorna i contenuti trimestralmente

  • Sostituisci casi di studio o esempi obsoleti con lavori più recenti

  • Presentare contenuti stagionali o tempestivi quando appropriato

  • Aggiungi nuovi risultati o pubblicazioni man mano che si verificano

  • Rimuovi i contenuti che non riflettono più il tuo obiettivo o le tue competenze attuali

4. Ottimizza il coinvolgimento

Rendi i tuoi contenuti in primo piano accattivanti e cliccabili:

  • Utilizza titoli chiari e orientati ai vantaggi per documenti e collegamenti

  • Includi un invito all'azione nelle descrizioni, se del caso

  • Per gli articoli e i post, scegli quelli con forti metriche di coinvolgimento

  • Prova diverse immagini in miniatura per vedere quali generano più clic

  • Assicurati che i primi 2-3 elementi siano i tuoi contenuti più forti in assoluto

5. Sfrutta i tipi di media in modo strategico

Diversi tipi di media hanno scopi diversi:

  • PDF : Ideale per casi di studio dettagliati, portfolio o documenti completi

  • PowerPoint/diapositive : Ideale per presentazioni visive con testo minimo

  • Immagini : Perfetto per confronti prima/dopo, visualizzazioni di dati o campioni di progettazione

  • Video : Eccellente per dimostrazioni, campioni di conversazione o portfolio animati (anche se questi devono essere condivisi prima come post su LinkedIn)

Idee creative per settore della sezione in primo piano

Marketing e comunicazione

  1. Mazzo dei risultati della campagna : "Come abbiamo ottenuto un ROI del 317% sulla campagna Q4 del cliente"

  2. Modello di calendario dei contenuti : "Il modello di pianificazione dei contenuti che utilizziamo con tutti i clienti"

  3. Post su LinkedIn : "5 tendenze di marketing che stiamo osservando nel 2025 (basate su dati reali dei clienti)"

  4. Caso di studio : "Da 50 a 5.000 lead: un caso di studio sulla generazione di lead B2B"

  5. Video guida : "Dietro le quinte: il nostro processo creativo spiegato"

Design e creatività

  1. Documentazione del processo : "La mia esperienza con il cliente: dall'ideazione alla realizzazione"

  2. Galleria prima/dopo : "5 riprogettazioni di siti web che hanno raddoppiato i tassi di conversione"

  3. Punti salienti del portafoglio : "I miei migliori progetti UX/UI del 2024"

  4. Articolo sui principi di progettazione : "Come mi approccio all'accessibilità in ogni progetto di design"

  5. Raccolta delle testimonianze dei clienti : "Cosa dicono i clienti del lavoro con me"

Sviluppo software e tecnologia

  1. Diagramma dell'architettura : "Progettazione del sistema: come ho costruito un backend scalabile per l'e-commerce"

  2. Esempio di codice con spiegazione : "Risoluzione dei colli di bottiglia delle prestazioni nelle applicazioni React"

  3. Collegamento al progetto GitHub : "Contributi Open Source: il mio lavoro su [Nome progetto]"

  4. Articolo tecnico : "Microservizi e monoliti: compromessi nel mondo reale"

  5. Documentazione API : "Best practice per la progettazione di API RESTful che seguo"

Consulenza e servizi professionali

  1. Panoramica della metodologia : "Il nostro processo in 5 fasi per la trasformazione aziendale"

  2. Calcolatore del ROI : "Strumento interattivo: calcola il tuo potenziale di risparmio"

  3. Storia di successo del cliente : "Come abbiamo aiutato il cliente X a raggiungere Y in soli Z mesi"

  4. Rapporto di settore : "Rapporto sullo stato [dell'industria]: risultati chiave e previsioni"

  5. Video di testimonianza : "Risultati ed esperienze dei clienti"

Errori comuni della sezione in primo piano da evitare

1. Travolgere i visitatori con troppi contenuti

La presenza di troppi elementi crea disordine visivo e diluisce l'impatto del tuo lavoro migliore. Limita la tua sezione a 4-6 articoli di alta qualità che raccontano una storia coesa sul tuo valore professionale.

2. Presentazione di contenuti obsoleti o irrilevanti

I contenuti di percorsi di carriera precedenti o progetti obsoleti possono confondere i visitatori sul tuo obiettivo attuale. Assicurati che tutti i contenuti in primo piano siano in linea con la tua attuale direzione professionale.

3. Utilizzo di immagini di bassa qualità

Immagini pixelate, miniature mal progettate o uno stile visivo incoerente creano un'impressione negativa. Investi tempo nella creazione di immagini professionali e di alta qualità per tutti i contenuti in primo piano.

4. Mancanza di organizzazione strategica

Gli oggetti in primo piano disposti in modo casuale perdono l'opportunità di guidare i visitatori attraverso una narrazione strategica. Organizza i contenuti in modo deliberato, con gli elementi più impressionanti o pertinenti per primi.

5. Contesto descrittivo mancante

La pubblicazione di documenti o link senza titoli o descrizioni chiari lascia i visitatori a indovinare la loro rilevanza o valore. Fornisci sempre un contesto conciso e descrittivo per ogni elemento in primo piano.

6. Concentrarsi solo sull'autopromozione

La presenza di soli contenuti promozionali può sembrare unidimensionale. Bilancia l'autopromozione con risorse veramente utili e contenuti di leadership di pensiero.

7. Non ottimizzare per la visualizzazione mobile

Con circa il 57% degli utenti di LinkedIn che accedono alla piattaforma tramite dispositivi mobili, non riuscire a controllare come appare la sezione In primo piano sui dispositivi mobili può comportare una scarsa esperienza utente per la maggior parte dei visitatori del tuo profilo.

Utilizzo dell'analisi per ottimizzare la sezione in primo piano

Sebbene LinkedIn non fornisca analisi dirette per il coinvolgimento nella sezione In primo piano, puoi utilizzare queste strategie per valutare l'efficacia:

1. Tieni traccia dei clic sui collegamenti esterni

Per i collegamenti a siti Web o contenuti esterni:

  • Utilizza i parametri UTM negli URL per monitorare il traffico dal tuo profilo LinkedIn in Google Analytics

  • Crea pagine di destinazione uniche specifiche per i visitatori del profilo LinkedIn

  • Utilizza gli accorciatori di URL con l'analisi (come Bitly) per monitorare le percentuali di clic

2. Monitora il coinvolgimento dei contenuti

Per i post e gli articoli di LinkedIn:

  • Nota qualsiasi aumento del coinvolgimento dopo averli presentati

  • Confronta le metriche di coinvolgimento tra diversi post in primo piano

  • Utilizza queste informazioni per capire quali tipi di contenuto presentare in futuro

3. Testare diversi approcci

  • Ruota contenuti diversi nella sezione In primo piano per periodi di 30 giorni

  • Confronta le statistiche della visualizzazione del profilo durante questi periodi

  • Si noti quali contenuti in primo piano sono correlati all'aumento delle richieste di connessione o dei messaggi

Migliorare la sezione in primo piano di LinkedIn con LiGo

La creazione di contenuti accattivanti per la tua sezione In primo piano può richiedere molto tempo. Gli strumenti di miglioramento del profilo LinkedIn di LiGo possono aiutare:

  1. Generazione di articoli e post professionali appositamente progettati per mostrare la tua esperienza

  2. Creazione di miniature e immagini di copertina visivamente coerenti per i tuoi contenuti in primo piano

  3. Suggerire tipi di contenuti ottimali in base al tuo settore e ai tuoi obiettivi

  4. Ti aiutiamo a sviluppare un'identità visiva coerente in tutti gli elementi in primo piano

[CTA visiva: "Crea contenuti pronti per LinkedIn per la tua sezione In primo piano con LiGo"]

Domande frequenti sulla sezione in primo piano di LinkedIn

Quanti articoli posso includere nella mia sezione In primo piano?

Sebbene LinkedIn non specifichi un limite rigido, la sezione visualizza circa 4 elementi nella visualizzazione iniziale (senza scorrere orizzontalmente). Ti consigliamo di presentare 4-6 articoli di alta qualità per mantenere l'impatto visivo senza sopraffare i visitatori.

Posso mettere in evidenza i contenuti di qualcun altro nella mia sezione In primo piano?

No, puoi presentare solo i contenuti che hai creato o condiviso tu stesso, inclusi i tuoi post su LinkedIn, gli articoli che hai scritto o i link esterni che hai aggiunto.

Con quale frequenza devo aggiornare la mia sezione In primo piano?

Rivedi la sezione In primo piano almeno trimestralmente. Aggiornalo ogni volta che hai nuovi lavori significativi da mostrare o quando il tuo obiettivo professionale cambia. L'aggiornamento regolare di questa sezione mantiene il tuo profilo dinamico e aggiornato.

Devo presentare gli stessi contenuti sulla mia pagina aziendale e sul mio profilo personale?

Sebbene alcune sovrapposizioni possano rafforzare la coerenza del marchio, la sezione In primo piano del tuo profilo personale dovrebbe includere contenuti unici che mettano in evidenza la tua esperienza e prospettiva individuale, anche se sei il proprietario dell'azienda.

I visitatori possono vedere quante visualizzazioni o clic ricevono i miei contenuti in primo piano?

No, le metriche di coinvolgimento per i tuoi contenuti in primo piano sono visibili solo a te. I visitatori possono vedere le metriche di coinvolgimento del pubblico (Mi piace, commenti) sui post e sugli articoli in primo piano, ma non i dati sui clic o sulle visualizzazioni.

Risorse correlate


Questo articolo fa parte della nostra roadmap di 30 giorni su Linkedin. Se hai appena iniziato su Linkedin, iniziamo dall'inizio:
Linkedin Growth: la roadmap completa per il 2025

Presenti anche nella settimana 3: Ottimizzazione del profilo Linkedin: la guida strategica

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn