La sezione Informazioni: l'asset più sottovalutato del tuo profilo LinkedIn
La maggior parte degli utenti di LinkedIn si impegna in modo significativo nelle sezioni dell'immagine del profilo, del titolo e dell'esperienza, ma sorprendentemente trascura la sezione Informazioni.
Questo è un errore critico.
La sezione Informazioni è il primo blocco di contenuti sostanziale che i visitatori vedono quando fanno clic sul tuo profilo. Fornisce il contesto narrativo per tutto il resto della tua pagina e influenza direttamente se qualcuno continua a scorrere o fa clic.
Secondo i dati di LinkedIn, i profili con sezioni Informazioni completate ricevono fino a 3,9 volte più visualizzazioni rispetto a quelli senza. Ancora più importante, una sezione Informazioni ben realizzata può:
-
Prequalificare potenziali clienti o datori di lavoro
-
Affrontare le obiezioni prima che si presentino
-
Stabilisci l'autorità e l'esperienza dell'attualità
-
Crea una connessione emotiva con il tuo lettore
-
Guidare azioni specifiche (contattarti, scaricare risorse, ecc.)
In questa guida, forniremo modelli collaudati, esempi reali e best practice strategiche per trasformare la tua sezione Informazioni in uno strumento di conversione, non solo in un paragrafo biografico.
Informazioni sul limite di caratteri della sezione e considerazioni tecniche
Prima di immergerci nei modelli, è importante comprendere i parametri tecnici di LinkedIn per la sezione Informazioni:
-
Numero massimo di caratteri: 2.600 caratteri (spazi inclusi)
-
Visibile senza fare clic su "vedi altro": Circa 200-300 caratteri su desktop, ancora meno su dispositivi mobili
-
Formattazione disponibile: Interruzioni di riga, elenchi puntati (utilizzando simboli come •, - o *)
-
Non supportato: Grassetto, corsivo, sottolineatura o altra formattazione del testo
-
Funzionalità multimediali: Puoi aggiungere link all'interno del testo e allegare documenti, foto, siti web, video o presentazioni sotto la sezione Informazioni
Ciò significa che devi:
-
Carica in anticipo le informazioni più importanti nei primi 200 caratteri
-
Usa spaziature e simboli strategici per creare una struttura visiva
-
Mantieni i paragrafi brevi (massimo 2-3 righe) per una migliore leggibilità
Il modello di sezione LinkedIn About in 4 parti che converte
Dopo aver analizzato centinaia di profili LinkedIn ad alte prestazioni, abbiamo identificato una struttura in quattro parti che guida costantemente il coinvolgimento e l'azione:
Parte 1: Il gancio (200-300 caratteri)
Questa sezione di apertura deve catturare immediatamente l'attenzione e far sì che il lettore voglia fare clic su "vedi di più".
Sagoma:
[Affermazione o domanda inaspettata su un problema nel tuo settore]
[Dichiarazione di credibilità che ti collega alla risoluzione di questo problema]
[Passaggio al contenuto principale con curiosità gap]
Parte 2: La narrazione professionale (400-700 caratteri)
Questa sezione stabilisce la tua esperienza e il tuo approccio unico.
Sagoma:
Aiuto [il pubblico di destinazione] a raggiungere [un risultato specifico] con [la tua metodologia/approccio].
Cosa distingue il mio lavoro:
- [Aspetto unico del tuo approccio/metodologia]
- [Risultato specifico o vantaggio dell'esperienza dei clienti]
- [Un altro elemento di differenziazione che ti separa dai concorrenti]
Il mio background professionale include [punti salienti dell'esperienza rilevanti che stabiliscono credibilità].
Parte 3: La prova (400-700 caratteri)
Questa sezione fornisce prove a sostegno delle tue affermazioni.
Sagoma:
Alcuni risultati che ho aiutato i clienti a raggiungere:
- [Risultato specifico con numeri/metriche quando possibile]
- [Un altro risultato specifico con numeri/metriche]
- [Terzo risultato che evidenzia diversi aspetti del tuo valore]
Cosa dicono i clienti/colleghi:
"[Breve estratto di testimonianza che sottolinea il tuo valore unico]" - [Nome, Posizione]
Parte 4: L'invito all'azione (200-400 caratteri)
Questa sezione finale indirizza il lettore verso uno specifico passo successivo.
Sagoma:
Attualmente sono [su cosa ti stai concentrando ora - progetti, disponibilità, ecc.].
[Invito specifico a connettersi + come raggiungerti al meglio]
[Opzionale: tocco personale/inizio di conversazione]
[Informazioni di contatto o istruzioni specifiche]
LinkedIn specifico per settore Informazioni sugli esempi di sezione
Vediamo come il modello in 4 parti si adatta a diversi contesti professionali:
Per i Titolari/Consulenti delle Agenzie
Ever notice how most agencies promise "full-service digital marketing" but deliver cookie-cutter campaigns that barely move the needle?
That disconnect is why I founded Precision Digital, an agency that does the opposite.
I help B2B SaaS companies with $2-10M ARR accelerate growth through hyper-focused customer acquisition strategies. My approach removes the guesswork from digital marketing by:
- Starting with deep customer research before any tactical execution
- Building multi-channel systems, not isolated campaigns
- Measuring everything against revenue impact, not vanity metrics
My 12+ years in growth marketing includes leading teams at [Company] and [Company], where I specialized in developing scalable customer acquisition frameworks.
Some results we've achieved for clients:
- Reduced CAC by 41% while increasing MRR by $127K in 6 months for [Client]
- Developed acquisition strategy that supported Series A raise of $8M for [Client]
- Built content engine generating 400+ qualified demos monthly for [Client]
"Working with Alex transformed how we approach growth. Their team delivers the rare combination of strategic thinking and flawless execution." - Sarah Chen, CEO at [Company]
Currently accepting new client partnerships for Q3 2025.
Let's discuss if we're the right fit for your growth challenges. The best way to reach me is through a message here on LinkedIn with a brief description of your situation.
Coffee enthusiast, trail runner, and always happy to discuss the latest developments in AI-powered marketing.
Email: [email protected]
Per Liberi Professionisti/Liberi Professionisti
"We need website copy that actually converts visitors, not just fills space."
This is how conversations with my clients typically begin. If you're nodding along, we should talk.
I help B2B tech companies transform their website copy from generic corporate-speak into persuasive messaging that drives qualified leads. My approach combines:
- Voice-of-customer research that captures how your best clients actually talk
- Conversion-focused structure that guides visitors toward specific actions
- SEO integration that balances search visibility with compelling messaging
As a former in-house marketing director turned freelance copywriter, I bring both strategic oversight and hands-on execution to every project.
Recent client outcomes include:
- 37% increase in demo requests for [Client]'s new service page
- Homepage redesign that doubled time-on-site and reduced bounce rate by 28%
- Email sequence generating $43K in 30 days for [Client]'s product launch
"Jennifer has an uncanny ability to translate our complex technical offering into benefits customers immediately understand and respond to." - Michael Torres, CTO at [Company]
Currently booking website copywriting projects starting in June 2025.
If your website isn't converting visitors into leads or customers at the rate you need, let's connect. Message me here or email me directly with details about your project.
When not writing copy, you'll find me exploring documentary photography and attempting to master sourdough bread (still a work in progress).
Email: [email protected]
Per i professionisti tecnici
What if the biggest barrier to your company's innovation isn't technology, but how technical and business teams communicate?
After 15+ years leading engineering teams, I've discovered this is often the core challenge.
I help technology organizations bridge the communication gap between technical teams and business stakeholders to accelerate product development. My work focuses on:
- Implementing agile practices that align with business objectives, not just engineering preferences
- Building technical teams that understand business constraints and opportunities
- Creating communication frameworks that translate technical concepts for non-technical audiences
My experience spans roles as CTO at [Company], VP of Engineering at [Company], and technical advisor to multiple startups.
Impact highlights:
- Reduced development cycles by 40% at [Company] by restructuring team communication
- Built engineering team from 3 to 35 that supported revenue growth from $1M to $24M ARR
- Developed technical architecture supporting 10x user growth without service disruption
"David transformed how our product and engineering teams work together. The result has been faster development, fewer misunderstandings, and ultimately better products." - Lisa Nguyen, CEO at [Company]
Open to discussing CTO/VP Engineering opportunities with growth-stage companies or consulting arrangements to optimize your technical organization.
Let's connect about your technical leadership challenges. Reach out with a message describing your situation, and we can schedule time to talk.
Aviation enthusiast, mechanical keyboard collector, and always interested in discussing software architecture over a good cup of coffee.
Email: [email protected] | Calendar: [link]
La sezione Informazioni su LinkedIn Best practice per il 2025
Oltre alla struttura del modello, queste strategie avanzate aiuteranno la tua sezione Informazioni a distinguersi:
1. Parla direttamente con un lettore specifico
Evita il generico "Aiuto le aziende..." avvicinarsi. Invece, descrivi il tuo cliente o datore di lavoro ideale con una tale specificità da identificarsi immediatamente.
Debole : "Aiuto le aziende a migliorare la loro strategia di marketing."
Forte : "Aiuto le aziende SaaS B2B con 10-50 dipendenti a correggere i funnel di marketing che generano demo ma faticano a convertirli in clienti paganti".
2. Usa il posizionamento strategico delle parole chiave
L'algoritmo di ricerca di LinkedIn scansiona le sezioni Informazioni alla ricerca di parole chiave pertinenti. Includi naturalmente i termini specifici del settore all'interno della tua narrazione.
Debole : "Specialista di marketing, content marketing, email marketing, social media marketing, SEO marketing, marketing digitale."
Forte : "Il mio approccio al content marketing integra sequenze di e-mail, strategia LinkedIn e articoli basati sulla SEO per creare campagne coerenti che supportano ogni fase del percorso dell'acquirente".
3. Crea una struttura visiva
Con opzioni di formattazione limitate, utilizza simboli, spaziatura e interruzioni di riga per rendere il contenuto scansionabile.
Esempio di struttura visiva:
COSA FACCIO:
→ [Settore servizi/competenze uno]
→ [Servizio/competenza area due]
→ [Settore di servizio/competenza tre]
CON CHI LAVORO:
→ [Tipo di cliente/datore di lavoro ideale]
→ [Cliente/datore di lavoro ideale di secondo tipo]
4. Equilibrio professionale e personale
Includere uno scorcio della tua personalità crea memorabilità e potenziali punti di connessione. L'ultimo 10-15% della tua sezione Informazioni è il luogo ideale per questo.
Esempio di tocco personale:
Oltre al lavoro, sono un appassionato scalatore di rocce (sto ancora lavorando alla conquista delle vie 5.11), collezionista di sintetizzatori vintage e mentore dedicato agli studenti universitari di prima generazione attraverso [Organization].
5. Aggiorna regolarmente
La tua sezione Informazioni dovrebbe evolversi man mano che la tua carriera, le tue offerte e i tuoi obiettivi cambiano. Imposta un promemoria del calendario per rivederlo trimestralmente, aggiornando:
-
Focus e disponibilità attuali
-
Risultati e realizzazioni recenti
-
Evoluzione dell'offerta di servizi o delle aree di competenza
-
Call-to-action aggiornato in base agli obiettivi attuali
Informazioni comuni su LinkedIn Errori di sezione da evitare
1. La trappola della biografia
Molti professionisti trattano la sezione Informazioni come una biografia, che descrive in dettaglio la loro progressione di carriera in ordine cronologico. In questo modo si spreca spazio privilegiato con informazioni più adatte alla sezione Esperienza.
Esempio di errore: "Ho iniziato la mia carriera in Company X nel 2010 come junior associate. Nel 2013 sono stato promosso a manager e nel 2015 sono passato all'azienda Y come senior manager..."
2. La collezione di parole d'ordine
Un gergo commerciale vago come "innovativo", "strategico", "orientato ai dettagli" e "appassionato" non aggiunge alcun valore concreto e segnala una mancanza di specificità.
Esempio di errore: "Professionista appassionato e innovativo con una mentalità strategica e un approccio orientato ai risultati per risolvere sfide aziendali complesse con soluzioni creative."
3. La narrazione in terza persona
Scrivere in terza persona crea una distanza inutile tra te e il lettore, risultando eccessivamente formale o non autentico.
Esempio di errore: "John Smith è un professionista del marketing con oltre 10 anni di esperienza. È specializzato in strategie digitali e ha aiutato numerosi clienti a raggiungere i loro obiettivi".
4. Lo stack di credenziali
Essere leader con lauree, certificazioni e riconoscimenti prima di stabilire la rilevanza e il valore dà la priorità alla convalida rispetto alla connessione.
Esempio di errore: "MBA presso la Harvard Business School. Professionista certificato nella gestione dei progetti. Cintura nera Six Sigma. Vincitore del Regional Business Excellence Award 2023."
5. La chiusura generica
Terminare con un'affermazione passiva o un invito generico spreca l'opportunità di guidare un'azione specifica.
Esempio di errore: "Sentiti libero di contattarci se desideri connetterti".
Come testare e migliorare la sezione Informazioni su LinkedIn
A differenza dei siti web, LinkedIn non offre test A/B. Tuttavia, puoi migliorare sistematicamente la tua sezione Informazioni con questi approcci:
1. Traccia l'analisi del profilo
Dopo aver aggiornato la sezione Informazioni, monitora le modifiche in:
-
Visualizzazioni del profilo (frequenza e dati demografici dei visitatori)
-
Tariffe per le richieste di connessione
-
Tassi di risposta ai messaggi InMail e ai messaggi
-
Modelli di commento e coinvolgimento sui tuoi post
2. Raccogli feedback
Chiedi a colleghi o mentori fidati di esaminare diverse versioni della tua sezione Informazioni e di fornire un feedback specifico su:
-
Il loro principale insegnamento sulla tua esperienza
-
Quali parti sono state più convincenti
-
Quali azioni probabilmente intraprenderebbero dopo aver letto
-
Qualsiasi confusione o domanda che avevano
3. Crea più versioni
Sviluppa 2-3 versioni diverse della sezione Informazioni, ognuna con un diverso:
-
Gancio di apertura
-
Organizzazione dei risultati
-
Invito all'azione
Testa ogni versione per 30-60 giorni monitorando le metriche per identificare quella che funziona meglio.
Informazioni sul generatore di sezioni con LiGo
La creazione della sezione Perfect LinkedIn About richiede molto tempo e abilità. Il chatbot AI di LiGo può:
-
Genera una sezione Informazioni personalizzata in base alla tua esperienza e ai tuoi obiettivi
-
Fornisci modelli specifici del settore ottimizzati per il tuo pubblico di destinazione
-
Suggerisci l'incorporazione strategica delle parole chiave per una migliore visibilità della ricerca
-
Aiuta a mantenere una struttura e una formattazione ottimali
Tutto basato sui dati di coinvolgimento passati.
Domande frequenti sulla sezione Informazioni su LinkedIn
Quanto deve essere lunga la mia sezione Informazioni su LinkedIn?
Mentre LinkedIn consente fino a 2.600 caratteri, punta a 1.500-2.000 caratteri. Questa lunghezza offre spazio sufficiente per raccontare la tua storia rispettando il tempo del lettore. Qualsiasi cosa più breve può mancare di sostanza; Qualcosa di più a lungo rischia di perdere il coinvolgimento.
Devo includere informazioni personali nella mia sezione Informazioni su LinkedIn?
L'inclusione di dettagli personali selettivi può creare punti di connessione memorabili, ma non dovrebbe occupare più del 10-15% dei tuoi contenuti. Scegli informazioni personali che rafforzino il tuo marchio professionale o offrano spunti di conversazione autentici.
Con quale frequenza devo aggiornare la mia sezione Informazioni su LinkedIn?
Rivedi la sezione Informazioni trimestralmente e aggiornala ogni volta che:
-
Cambia l'obiettivo della tua carriera o il tuo pubblico di destinazione
-
Sviluppare nuove offerte di servizi o competenze
-
Raggiungi nuovi risultati o traguardi significativi
-
Sposta i tuoi obiettivi aziendali o la tua disponibilità
Devo scrivere la mia sezione Informazioni su LinkedIn in prima o terza persona?
La prima persona (usando "io" e "mio") crea una connessione più diretta e autentica con i lettori ed è l'approccio preferito dalla maggior parte dei professionisti. La terza persona può creare una distanza inutile e spesso sembra obsoleta o eccessivamente formale.
Posso utilizzare la stessa sezione Informazioni su altre piattaforme?
Sebbene mantenere una messaggistica coerente sia importante, ogni piattaforma ha aspettative del pubblico e vincoli tecnici diversi. La sezione Informazioni su LinkedIn deve essere ottimizzata in modo specifico per il contesto professionale, i limiti di caratteri e gli algoritmi di ricerca di LinkedIn.
Risorse correlate
-
Esempi di titoli e guida per LinkedIn: Distinguiti nel 2025 con queste formule collaudate
-
Come trasformare la tua pagina aziendale su LinkedIn in un motore di lead generation
-
Formattazione dei post di LinkedIn: una guida completa con i modelli
Questo articolo fa parte della nostra roadmap di 30 giorni su Linkedin. Se hai appena iniziato su Linkedin, iniziamo dall'inizio:
Linkedin Growth: la roadmap completa per il 2025
Presenti anche nella settimana 3: Ottimizzazione del profilo Linkedin: la guida strategica




