LinkedIn Scheduler: come automatizzare il programma di pubblicazione

Sai che dovresti postare regolarmente su LinkedIn. Ogni esperto di marketing ti dice che la coerenza è fondamentale. Ma come proprietario o fondatore di un'agenzia, le tue giornate sono un bl...

Junaid Khalid
13 minuti di lettura
(aggiornato )

Sai che dovresti postare regolarmente su LinkedIn. Ogni esperto di marketing ti dice che la coerenza è fondamentale.

Ma come proprietario o fondatore di un'agenzia, le tue giornate sono un miscuglio di riunioni con i clienti, check-in del team e spegnimento degli inevitabili incendi. Quando ti ricordi di pubblicare qualcosa, sono le 22 e il tuo pubblico ideale ha fatto il check-out ore fa.

Suona familiare?

Gli strumenti di pianificazione di LinkedIn stanno per diventare il tuo nuovo migliore amico. Ti aiuteranno a passare da "Pubblicherò quando me ne ricordo" a "la mia strategia LinkedIn funziona come un orologio", senza aggiungere altro alla tua agenda già fitta.

Analizziamo esattamente come automatizzare i tuoi post su LinkedIn per ottenere il massimo impatto con il minimo sforzo.

! [Suggerimento per l'immagine: schermo diviso che mostra una persona stressata che cerca di postare su LinkedIn durante il multitasking rispetto alla stessa persona che si rilassa mentre i post programmati vengono pubblicati automaticamente]

Comprendere le opzioni di pianificazione di LinkedIn

LinkedIn offre sia funzionalità di pianificazione native che integrazione con strumenti di terze parti, ognuno con i propri vantaggi.

Pianificatore integrato di LinkedIn

La funzione di pianificazione nativa di LinkedIn ti consente di pianificare i post direttamente all'interno della piattaforma:

  • Disponibilità : Disponibile sia per i profili personali che per le pagine aziendali

  • Costo : Gratis con il tuo account LinkedIn

  • Finestra di pianificazione : Fino a 3 mesi in anticipo

  • Analitica : Integrato con l'analisi nativa di LinkedIn

  • Tipi di post : Testo, immagini, documenti, sondaggi e video

Per accedere a questa funzione, è sufficiente iniziare a creare un post, quindi fare clic sull'icona dell'orologio accanto al pulsante "Pubblica" per selezionare la data e l'ora di pubblicazione preferite.

Interfaccia di creazione dei post di Linkedin con l'icona di pianificazione evidenziata

Pianificatori LinkedIn di terze parti

Diversi strumenti esterni offrono funzionalità di pianificazione avanzate oltre a quelle fornite dallo scheduler nativo di LinkedIn:

  • Funzionalità più ampie : Funzionalità e analisi più avanzate

  • Gestione multipiattaforma : Pianifica i contenuti su più social network

  • Analisi estesa : Monitoraggio delle prestazioni più completo

  • Collaborazione in team : Flussi di lavoro di accesso e approvazione di più utenti

  • Librerie di contenuti : Archiviare e riutilizzare i post di successo

Le opzioni più popolari includono Hootsuite, Buffer, Sprout Social e LiGo, che esploreremo più dettagliatamente in seguito.

Configurazione del sistema di pianificazione di LinkedIn

La chiave per una pianificazione di successo non è solo la scelta di uno strumento, ma l'implementazione di un sistema che fornisca risultati coerenti senza un'attenzione costante.

Scegliere il giusto strumento di pianificazione

Seleziona uno scheduler in base alle tue esigenze specifiche:

  • Volume dei contenuti : Quanti post prevedi di condividere settimanalmente

  • Tipi di contenuto : I formati che utilizzi di solito (testo, immagini, documenti, ecc.)

  • Coinvolgimento del team : Se più persone hanno bisogno di accedere

  • Considerazioni sul budget : Opzioni gratuite e a pagamento

  • Requisiti di analisi : Monitoraggio delle prestazioni di base e avanzato

Per la maggior parte dei proprietari di agenzie che si destreggiano tra molteplici responsabilità, lo strumento migliore bilancia funzionalità complete con facilità d'uso.

Creare un calendario strategico dei contenuti

Prima di programmare un singolo post, sviluppa un piano di contenuti strutturati:

  1. Determinare la frequenza di pubblicazione : 3-5 volte a settimana è in genere ottimale per i professionisti

  2. Stabilisci i temi dei contenuti : Alterna tra contenuti educativi, promozionali e di coinvolgimento

  3. Pianificare la combinazione di contenuti : Includi vari formati (testo, immagini, documenti, video)

  4. Mappatura degli obiettivi aziendali : Allinea i contenuti agli obiettivi della tua agenzia

  5. Prendere nota delle date chiave : Eventi di settore, lanci di prodotti o argomenti stagionali

Un calendario dei contenuti ben organizzato garantisce che i tuoi post programmati mantengano la coerenza strategica piuttosto che apparire come aggiornamenti casuali.

Esempio di calendario dei contenuti di Linkedin

Masterizzazione della creazione di contenuti in batch

L'arma segreta dei professionisti impegnati è creare più post in un'unica sessione mirata:

  • Pianifica 2-3 ore settimanali : Dedica tempo alla creazione di contenuti

  • Prepara 1-2 settimane di contenuti : Lavorare in anticipo per mantenere la coerenza

  • Crea varianti di post di successo : Riutilizza i contenuti ad alte prestazioni

  • Sviluppare modelli : Creare framework per tipi di contenuto ricorrenti

Con strumenti come LiGo , puoi semplificare ulteriormente questo processo generando idee e post di contenuti su LinkedIn in base ai temi di contenuto definiti, risparmiando ore di sforzo creativo ogni settimana.

Best practice per la pianificazione di LinkedIn

Una pianificazione efficace va oltre la semplice accodamento dei post: richiede un pensiero strategico sui tempi, la varietà dei contenuti e il coinvolgimento del pubblico.

Tempi di pubblicazione ottimali

Pianifica i contenuti quando il tuo pubblico è più attivo:

  • Migliori tempi generali : da martedì a giovedì, 8-14

  • Controlla le tue analisi : verifica quando il tuo pubblico specifico interagisce di più

  • Considerare i fusi orari : Pianifica in base alla posizione del tuo pubblico di destinazione

  • Testare finestre diverse : Sperimenta con vari tempi per identificare i modelli

Secondo una ricerca di HubSpot , i post pubblicati tra le 10:00 e le 12:00 in genere registrano i tassi di coinvolgimento più elevati su LinkedIn, ma il tuo pubblico specifico potrebbe avere modelli diversi.

Varietà di contenuti e ritmo

Mantieni l'interesse del pubblico attraverso la variazione strategica dei contenuti:

  • Formati di contenuto alternativi : Combina testo, immagini, documenti e video

  • Variare la lunghezza del contenuto : Includi sia approfondimenti rapidi che analisi approfondite

  • Contenuti promozionali spaziali : Limita la promozione diretta a 1 post su 5

  • Creare serie di contenuti : Sviluppa contenuti in più parti attorno a temi chiave

Questa varietà mantiene il tuo pubblico coinvolto mentre dimostra la tua esperienza su diversi argomenti. Per ulteriori idee su formati di post efficaci, dai un'occhiata a 7 formati di post su LinkedIn che hanno dimostrato di aumentare il coinvolgimento .

Bilanciare l'automazione con l'autenticità

I contenuti programmati dovrebbero comunque essere personali e tempestivi:

  • Usa un tono colloquiale : Scrivi come parleresti, anche durante la programmazione

  • Includi approfondimenti personali : Condividi la tua prospettiva unica su argomenti del settore

  • Fate attenzione agli eventi tempestivi : Evita di programmare contenuti che potrebbero diventare obsoleti

  • Bilanciare i post programmati e quelli spontanei : Integra il tuo calendario con aggiornamenti in tempo reale

L'obiettivo è che il tuo pubblico non si renda mai conto che i tuoi contenuti sono programmati piuttosto che pubblicati in tempo reale. I tuoi post programmati dovrebbero avere la stessa voce autentica di quelli spontanei.

Utilizzo dello scheduler nativo di LinkedIn

Lo strumento di pianificazione integrato di LinkedIn offre un modo semplice per pianificare i tuoi contenuti senza strumenti aggiuntivi.

Istruzioni dettagliate

Per programmare un post utilizzando lo scheduler nativo di LinkedIn:

  1. Inizia a creare un post come faresti normalmente

  2. Fai clic sull'icona dell'orologio accanto al pulsante "Pubblica"

  3. Seleziona la data e l'ora desiderate

  4. Controlla il tuo post per eventuali errori o problemi di formattazione

  5. Fare clic su "Programma" per confermare

Il tuo post apparirà nella sezione "Post programmati", accessibile dalla scheda "Post" del tuo profilo.

! [Suggerimento per l'immagine: sequenza di screenshot passo dopo passo che mostra il processo di pianificazione nativo di LinkedIn]

Gestione dei post programmati

LinkedIn ti consente di rivedere e modificare i contenuti programmati:

  • Visualizza tutti i post programmati : Accesso dalla scheda "Post" del tuo profilo

  • Modifica i contenuti programmati : apportare modifiche prima della pubblicazione

  • Riprogrammare : Regolare i tempi se necessario

  • Cancellare : Rimuovi i post dalla tua programmazione

La revisione regolare dei contenuti programmati garantisce che rimangano pertinenti e appropriati man mano che le priorità aziendali si evolvono.

Limitazioni da considerare

Prestare attenzione a questi vincoli quando si utilizza lo scheduler nativo di LinkedIn:

  • Limite di tre mesi : Non è possibile programmare oltre i 90 giorni

  • Nessuna pianificazione di massa : Deve programmare i post individualmente

  • Analisi limitate : Solo metriche di base delle prestazioni

  • Nessuna ripubblicazione automatica : Impossibile impostare post ricorrenti

Queste limitazioni potrebbero richiedere l'integrazione con strumenti di terze parti per esigenze più avanzate, in particolare per i proprietari di agenzie che gestiscono più account o che richiedono analisi più approfondite.

I migliori pianificatori LinkedIn di terze parti

Diversi strumenti esterni offrono funzionalità avanzate di pianificazione di LinkedIn con funzionalità aggiuntive che rendono più efficiente la gestione dei contenuti.

Strumenti completi per la gestione dei social media

Queste piattaforme offrono la pianificazione di LinkedIn come parte di una più ampia gestione dei social media:

Hootsuite

  • Caratteristiche principali : Pianificazione multipiattaforma, collaborazione in team, analisi avanzate

  • Integrazione con LinkedIn : Profili personali e pagine aziendali

  • Prezzi : I piani partono da circa $ 49 al mese

  • Ideale per : Agenzie che gestiscono più piattaforme social

Hootsuite funziona bene per i team che gestiscono più social network, anche se la sua interfaccia può essere complessa per coloro che si concentrano principalmente su LinkedIn.

Buffer

  • Caratteristiche principali : Interfaccia pulita, visualizzazione del calendario dei contenuti, analisi di base

  • Integrazione con LinkedIn : Profili personali e pagine aziendali

  • Prezzi : Piano gratuito disponibile, piani a pagamento a partire da $ 15 al mese

  • Ideale per : Imprenditori autonomi e piccole agenzie

Buffer offre un'esperienza più snella che molti proprietari di agenzie trovano intuitiva per una pianificazione rapida.

Germoglio sociale

  • Caratteristiche principali : Analisi complete, integrazione CRM, flussi di lavoro di approvazione

  • Integrazione con LinkedIn : Supporto completo per tutte le funzionalità di LinkedIn

  • Prezzi : I piani partono da circa $ 89 al mese

  • Ideale per : Agenzie più grandi con più membri del team

Germoglio sociale Fornisce solidi flussi di lavoro del team e funzionalità di gestione dei clienti di cui le agenzie più grandi hanno bisogno.

Strumenti specifici per LinkedIn

Questi strumenti specializzati si concentrano specificamente sui contenuti di LinkedIn:

LiGo

  • Caratteristiche principali : Generazione, programmazione, analisi dei contenuti basati sull'intelligenza artificiale

  • Integrazione con LinkedIn : Pubblicazione diretta su LinkedIn

  • Prezzi : I piani partono da $ 29 al mese

  • Ideale per : Professionisti impegnati che necessitano sia della creazione di contenuti che della pianificazione

LiGo Si distingue per la combinazione di generazione di contenuti con la programmazione, risparmiando tempo sia nella creazione che nella distribuzione. Suo Funzionalità di analisi Inoltre, ti aiuta a identificare i tuoi contenuti con le migliori prestazioni per prendere decisioni di pianificazione più informate.

Zuppa Dux

  • Caratteristiche principali : Coinvolgimento automatizzato, gestione delle connessioni, pianificazione

  • Integrazione con LinkedIn : Funziona come un'estensione di Chrome

  • Prezzi : I piani partono da $ 11.25 al mese

  • Ideale per : Generazione di lead e costruzione di reti

Zuppa Dux Si concentra sull'automazione della sensibilizzazione con la pianificazione come funzionalità supplementare.

Aiutante collegato

  • Caratteristiche principali : Funzionalità CRM, sequenze di messaggistica, pianificazione dei contenuti

  • Integrazione con LinkedIn : Estensione di Chrome per LinkedIn

  • Prezzi : I piani partono da $ 15 al mese

  • Ideale per : Combinare sensibilizzazione e pianificazione dei contenuti

Aiutante collegato Integra la pianificazione con la gestione delle connessioni e le funzionalità di messaggistica.

Per confronti più dettagliati, dai un'occhiata a I migliori strumenti di pianificazione di LinkedIn per il 2025 .

! [Immagine suggerita: Tabella di confronto che mostra le caratteristiche di diversi strumenti di pianificazione di LinkedIn con LiGo evidenziato]

Strategie di pianificazione avanzate

Una volta che hai imparato la pianificazione di base, questi approcci avanzati possono migliorare la tua presenza su LinkedIn.

Riciclaggio dei contenuti

Riutilizza strategicamente i tuoi contenuti più performanti:

  • Identifica i post migliori : Esamina le analisi per trovare i tuoi contenuti più coinvolgenti

  • Aggiorna le informazioni : Aggiorna statistiche o esempi

  • Riformulare la prospettiva : Presenta le stesse intuizioni da un'angolazione diversa

  • Cambia il formato : Trasforma un post di testo in un carosello o in un video

  • Pianificazione con spaziatura sufficiente : Attendere 2-3 mesi tra post simili

Secondo La ricerca di LinkedIn , i contenuti riproposti possono generare fino a 4 volte il coinvolgimento se presentati in nuovi formati.

Test A/B attraverso la pianificazione

Utilizza la pianificazione per testare diversi approcci ai contenuti:

  1. Crea varianti di contenuti simili (titoli, formati o inviti all'azione diversi)

  2. Pianifica a orari comparabili in giorni diversi

  3. Monitora le metriche delle prestazioni per ogni variante

  4. Identifica i modelli in ciò che risuona con il tuo pubblico

  5. Perfeziona il tuo approccio in base ai risultati

Questo test metodico ti aiuta a migliorare continuamente la tua strategia di contenuti sulla base di dati reali sul coinvolgimento.

Pianificazione dei contenuti stagionali e di tendenza

Pianifica in anticipo le opportunità prevedibili:

  • Eventi del settore : Pianifica i contenuti prima, durante e dopo le conferenze principali

  • Cicli economici stagionali : Allineati ai periodi di pianificazione dei tuoi clienti

  • Osservanze annuali : Prepararsi per le vacanze professionali o i mesi di sensibilizzazione pertinenti

  • Temi trimestrali : Sviluppa serie di contenuti attorno a focus aziendali stagionali

Pianificando queste opportunità di contenuto con largo anticipo, puoi creare post programmati ponderati piuttosto che affrettarti a capitalizzare i momenti man mano che si verificano.

Misurazione dell'efficacia della pianificazione

Per ottimizzare la tua strategia di pianificazione, monitora queste metriche chiave:

Modelli di coinvolgimento per ora e giorno

Analizza quando i tuoi contenuti funzionano meglio:

  • Tasso di coinvolgimento giornaliero : Tieni traccia dei giorni che generano il maggior numero di interazioni

  • Tasso di coinvolgimento per tempo : Identificare le finestre di registrazione ottimali

  • Qualità dei commenti in base al tempo : Nota quando ricevi le risposte più ponderate

  • Visite al profilo in base alla tempistica della posta : Correla la tempistica dei post con il traffico del profilo

Strumenti come Analisi LiGo può aiutarti a identificare automaticamente questi modelli, mostrandoti esattamente quando il tuo pubblico è più reattivo.

Analisi delle prestazioni dei contenuti

Valuta quali tipi di contenuto programmati hanno le prestazioni migliori:

  • Efficacia del formato : Confronta le interazioni tra diversi formati di post

  • Risonanza dell'argomento : Identificare quali temi generano il maggior interesse

  • Lunghezza impatto : Analizza se i post più brevi o più lunghi hanno un rendimento migliore

  • Risposta all'invito all'azione : Tieni traccia di quali CTA generano più azione

Per ulteriori informazioni sulla misurazione dell'efficacia dei contenuti, consulta Come utilizzare l'analisi per migliorare la tua strategia di contenuti su LinkedIn .

Metriche di impatto aziendale

Collega le tue attività di pianificazione ai risultati aziendali:

  • Profilo delle visite alle richieste di connessione : Monitora il modo in cui i contenuti guidano la crescita della rete

  • Coinvolgimento dei contenuti nelle richieste : Monitora il modo in cui il coinvolgimento si converte in conversazioni

  • Campagne programmate per i lead : Misura il modo in cui le serie di contenuti pianificate generano opportunità

  • Investimento di tempo complessivo rispetto ai risultati : Calcola il ROI del tuo sistema di pianificazione

Queste metriche ti aiutano a dimostrare il valore aziendale dei tuoi sforzi di pianificazione su LinkedIn al di là delle metriche di vanità.

Panoramica dell'impegno di LiGo Analytics

Risoluzione dei problemi comuni di pianificazione

Anche con un'attenta pianificazione, potresti incontrare queste sfide:

Post non pubblicati come programmato

Se i post programmati non vengono pubblicati:

  1. Controlla la tua connessione Internet durante la programmazione

  2. Verifica che il post non violi le politiche sui contenuti di LinkedIn

  3. Assicurati che il tuo account sia in regola

  4. Conferma di non aver superato i limiti di pubblicazione di LinkedIn

  5. Prova a riprogrammare il post

Calo del coinvolgimento sui contenuti programmati

Se i post programmati ricevono meno interazioni:

  1. Esamina il contenuto per verificarne l'autenticità e la pertinenza

  2. Controlla se i tempi sono in linea con gli orari di attività del tuo pubblico

  3. Assicurati di rispondere rapidamente ai commenti iniziali

  4. Verifica che il contenuto includa agganci di coinvolgimento (domande, richieste di opinioni)

  5. Considera se stai programmando e saturando eccessivamente il tuo pubblico

Problemi di connessione di strumenti di terze parti

Se si verificano problemi con gli scheduler esterni:

  1. Controlla se LinkedIn ha aggiornato la sua API o le sue politiche

  2. Verificare le connessioni e le autorizzazioni dell'account

  3. Svuota la cache del browser e i cookie

  4. Contatta il team di supporto dello strumento

  5. Prendi in considerazione il passaggio temporaneo allo scheduler nativo di LinkedIn

Per ulteriori indicazioni sulla risoluzione dei problemi, è possibile trovare Guida all'automazione di LinkedIn 2025 servizievole.

Costruisci il tuo sistema di pianificazione LinkedIn perfetto

Un sistema di pianificazione di LinkedIn ben implementato trasforma la tua presenza da sporadica a strategica, consentendoti di mantenere la visibilità anche durante i periodi di maggiore affluenza. Per i proprietari e i fondatori di agenzie, questa coerenza è fondamentale per costruire una leadership di pensiero e attirare clienti ideali.

Ecco come iniziare oggi:

  1. Scegli il tuo pianificatore : Seleziona lo strumento nativo di LinkedIn o un'opzione di terze parti in base alle tue esigenze

  2. Bloccare il tempo del calendario : Pianifica 2-3 ore questa settimana per la creazione di contenuti in batch

  3. Creare temi di contenuto : Definisci 3-5 temi principali che mostrino la tua esperienza

  4. Crea il tuo primo batch : Crea e programma una settimana di contenuti

  5. Impostare un promemoria per le recensioni : Pianifica di controllare le tue analisi dopo due settimane per perfezionare il tuo approccio

Ricorda che la programmazione è un mezzo per la coerenza, non un sostituto dell'autenticità. Le strategie LinkedIn più efficaci combinano i contenuti pianificati con il coinvolgimento in tempo reale, creando una presenza professionale e genuinamente umana.

Per i proprietari e i fondatori di agenzie, la pianificazione di LinkedIn non significa solo risparmiare tempo, ma trasformare LinkedIn da un ripensamento "quando ho tempo" a un canale di sviluppo aziendale coerente che funziona per te anche quando sei concentrato sul servire i clienti.

Risorse correlate

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn