I sondaggi di LinkedIn sono emersi come uno strumento potente ma sottoutilizzato per aziende e professionisti. Mentre i post standard potrebbero avere difficoltà a guadagnare trazione, i sondaggi offrono un punto di interazione facile che può aumentare significativamente il coinvolgimento, fornire preziose informazioni di mercato e aumentare la visibilità dei tuoi contenuti.
Questa guida completa copre tutto ciò che devi sapere sulla creazione di sondaggi LinkedIn efficaci nel 2025, sia che tu stia utilizzando un profilo personale o una pagina aziendale.
Perché i sondaggi di LinkedIn sono importanti nel 2025
I sondaggi di LinkedIn si sono evoluti da una semplice funzione di coinvolgimento a uno strumento aziendale strategico. Ecco perché meritano un posto nella tua strategia di contenuti:
Tassi di coinvolgimento più elevati
Secondo i dati interni di LinkedIn, i sondaggi ricevono in media un coinvolgimento 5 volte superiore rispetto ai post di testo standard. Questo aumento del coinvolgimento avviene perché:
-
Richiedono uno sforzo minimo per partecipare (basta un solo clic)
-
Suscitano curiosità sui risultati
-
Attingono al desiderio delle persone di condividere opinioni
-
Creano un senso di comunità attraverso la partecipazione
Raccolta di dati preziosi
I sondaggi forniscono un feedback diretto dalla tua rete o dal tuo pubblico di destinazione su:
-
Preferenze di mercato
-
Tendenze del settore
-
Potenziali caratteristiche del prodotto
-
Punti deboli professionali
-
Interessi sui contenuti
Contenuti compatibili con gli algoritmi
L'algoritmo di LinkedIn favorisce i contenuti che generano interazioni rapide e significative. I sondaggi attivano immediatamente queste interazioni, il che può espandere significativamente la portata dei tuoi contenuti.
Come creare un sondaggio su LinkedIn
Per i profili personali:
-
Fai clic su "Inizia un post" nella parte superiore della tua home page di LinkedIn
-
Fai clic sull'icona "Crea un sondaggio" (icona del grafico)
-
Digita la tua domanda (mantienila sotto i 140 caratteri)
-
Aggiungi fino a 4 opzioni di risposta (30 caratteri ciascuna)
-
Imposta la durata del sondaggio (1 giorno, 3 giorni, 1 settimana o 2 settimane)
-
Aggiungi contesto nell'area del post sopra il sondaggio
-
Seleziona chi può vedere il tuo sondaggio
-
Fai clic su "Pubblica"
Per le pagine aziendali:
-
Vai alla pagina della tua azienda
-
Fai clic su "Inizia un post"
-
Seleziona l'opzione "Crea un sondaggio"
-
Inserisci le opzioni di domanda e risposta
-
Imposta la durata del sondaggio
-
Aggiungere testo esplicativo
-
Fai clic su "Pubblica"
Suggerimento professionale per le pagine aziendali: I sondaggi di LinkedIn dalle pagine aziendali spesso hanno un rendimento migliore rispetto a quelli dei profili personali per la raccolta di ricerche di mercato oggettive, poiché sono percepiti come più ufficiali e meno di parte.
10 tipi di domande del sondaggio LinkedIn che guidano il coinvolgimento
1. Valutazione delle tendenze del settore
Esempio: "Quale tecnologia avrà il maggiore impatto [sul tuo settore] nel 2025?"
-
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
-
Blockchain
-
AR/VR
-
Elaborazione perimetrale
Perché funziona: Posiziona la tua azienda come lungimirante raccogliendo preziose informazioni di mercato.
2. Identificazione dei punti dolenti
Esempio: "Qual è la tua sfida più grande con [un processo aziendale specifico]?"
-
Trovare talenti qualificati
-
Gestione dei team remoti
-
Mantenere una qualità costante
-
Operazioni di ridimensionamento
Perché funziona: Ti aiuta a comprendere le esigenze del pubblico dimostrando al contempo la tua consapevolezza delle sfide del settore.
3. Feedback sulle funzionalità/sui prodotti
Esempio: "Quale funzionalità vorresti che aggiungessimo a [prodotto/servizio]?"
-
Integrazione con [strumento specifico]
-
Reportistica avanzata
-
Funzionalità mobile
-
Modelli personalizzati
Perché funziona: Fornisce informazioni utili sullo sviluppo del prodotto, facendo sentire i follower coinvolti nell'evoluzione della tua azienda.
4. Sviluppo professionale
Esempio: "Quale abilità ritieni sia più preziosa per [la professione] nel 2025?"
-
Analisi dei dati
-
Suggerimenti AI
-
Parlare in pubblico
-
Gestione di progetto
Perché funziona: Rilevante per gli utenti di LinkedIn focalizzati sulla carriera e genera discussioni sulla crescita professionale.
5. Preferenza del contenuto
Esempio: "Qual è il formato di contenuto che ritieni più utile per l'apprendimento professionale?"
-
Articoli di approfondimento
-
Video di breve durata
-
Episodi del podcast
-
Webinar interattivi
Perché funziona: Ti aiuta a pianificare la tua strategia di contenuti incoraggiando i follower a riflettere sulle loro preferenze di apprendimento.
6. Sondaggi di opinione/polemiche
Esempio: "I contenuti generati dall'intelligenza artificiale aiutano o danneggiano la creatività [dell'industria]?"
-
Migliorare la creatività
-
Originalità in diminuzione
-
Entrambi allo stesso modo
-
Nessuno dei due in modo significativo
Perché funziona: Attinge ai dibattiti attuali e in genere genera un maggiore coinvolgimento attraverso commenti e condivisioni.
7. Valutazione della cultura del lavoro
Esempio: "Quale benefit sul posto di lavoro influenzerebbe maggiormente la tua decisione di entrare in un'azienda?"
-
Orari flessibili
-
Opzioni di lavoro a distanza
-
Budget per lo sviluppo professionale
-
Assistenza sanitaria completa
Perché funziona: Fornisce informazioni dettagliate sul reclutamento posizionando la tua azienda come incentrata sui dipendenti.
8. Previsione del mercato
Esempio: "Come ti aspetti che [la tendenza specifica del mercato] cambi nei prossimi 6 mesi?"
-
Crescita significativa
-
Crescita moderata
-
Rimanere stabili
-
Declinare
Perché funziona: Afferma che la tua azienda è consapevole del settore, raccogliendo al contempo informazioni predittive dalla tua rete.
9. Domande sulla scelta binaria
Esempio: "Quando prendi decisioni di acquisto B2B, cosa conta di più per te?"
-
ROI comprovato
-
Facilità di implementazione
-
Qualità del supporto
-
Reputazione del marchio
Perché funziona: La struttura semplice incoraggia la partecipazione e spesso porta a spiegazioni nei commenti.
10. Domande sul benchmark
Esempio: "Con quale frequenza il tuo team valuta il suo stack tecnologico?"
-
Mensile
-
Trimestrale
-
Annualmente
-
Solo quando sorgono problemi
Perché funziona: Aiuta i professionisti a confrontare le loro pratiche con quelle dei colleghi, fornendoti preziosi dati comportamentali.
Best practice per i sondaggi di LinkedIn che convertono
Tempismo ottimale per i sondaggi di LinkedIn
Tempistica dei post:
-
Dal martedì al giovedì si registra in genere la più alta partecipazione ai sondaggi
-
Le 9-10 o le 13-14 nel fuso orario principale del tuo pubblico di destinazione generalmente funzionano meglio
-
Evita i fine settimana e il lunedì mattina, quando il coinvolgimento è in genere inferiore
Impostazione della durata:
-
Per controlli rapidi del polso: 1-3 giorni
-
Per una partecipazione maggiore: 1 settimana (più comunemente usato)
-
Per la massima portata: 2 settimane (anche se l'impegno tende a ridursi dopo la prima settimana)
Scrivere domande convincenti per i sondaggi
-
Sii specifico e chiaro
-
Evita il gergo a meno che il tuo pubblico non sia altamente tecnico
-
Usa un linguaggio semplice che non richiede interpretazione
-
-
Crea opzioni bilanciate
-
Assicurati che le opzioni non si sovrappongano
-
Copri l'intero spettro delle possibili risposte
-
Includi un'opzione "Vedi risultati/Altro" quando appropriato
-
-
Evita le domande fuorvianti
-
"Qual è la tua modalità di lavoro a distanza preferita?" (buono)
-
"Non sei d'accordo sul fatto che il lavoro ibrido sia migliore di quello completamente remoto?" (scarso)
-
-
Rendi le opzioni distinte e concise
-
Mantieni le opzioni al di sotto dei 30 caratteri
-
Usa la struttura parallela nelle opzioni
-
Massimizza il coinvolgimento con il tuo sondaggio
-
Aggiungi contesto nel testo del post
-
Spiega perché stai facendo la domanda
-
Condividi la tua prospettiva o esperienza
-
Includi hashtag pertinenti (massimo 3-5)
-
-
Incoraggia i commenti
-
Chiedi esplicitamente alle persone di spiegare la loro scelta nei commenti
-
Poni una domanda di follow-up nella descrizione del sondaggio
-
-
Contrassegnare le connessioni pertinenti
-
Tagga 3-5 connessioni la cui prospettiva sarebbe preziosa
-
Rispetta sempre i limiti professionali quando tagghi
-
-
Rispondi attivamente
-
Commenta le risposte interessanti
-
Ringrazia le persone per aver partecipato
-
Poni domande di follow-up per approfondire la conversazione
-
Come utilizzare i risultati dei sondaggi in modo strategico
I sondaggi di LinkedIn non riguardano solo il coinvolgimento, ma forniscono dati preziosi che puoi sfruttare in diversi modi:
1. Creazione di contenuti
Utilizza i risultati del sondaggio come base per i contenuti di follow-up:
-
Creare un post di analisi che condivida le informazioni dettagliate dai risultati
-
Sviluppa un articolo che espanda l'opzione più popolare
-
Registra un video in cui discuti i risultati sorprendenti
Esempio: "La scorsa settimana, il 72% di voi ha affermato che l'AI Prompting è stata l'abilità più preziosa per i marketer nel 2025. Sulla base di queste informazioni, abbiamo creato una guida completa sullo sviluppo di questo set di competenze. [Link nei commenti]"
2. Sviluppo del prodotto
Incorpora il feedback dei sondaggi nella roadmap del tuo prodotto:
-
Assegna priorità alle funzionalità in base alle preferenze del sondaggio
-
Affronta i punti deboli identificati nei sondaggi
-
Testare la messaggistica in base alle nuove offerte
Esempio: "Tu hai parlato, noi abbiamo ascoltato! Dopo che il 68% di voi ha selezionato 'Advanced Reporting' come la funzionalità più desiderata, abbiamo accelerato il suo sviluppo per la nostra versione del Q2".
3. Ricerche di mercato
Utilizza i dati dei sondaggi per informare strategie di marketing e aziendali più ampie:
-
Identificare le tendenze emergenti
-
Convalida le ipotesi di business
-
Comprendere le preferenze del pubblico
-
Valuta il sentiment del mercato
Esempio: "Il nostro recente sondaggio ha rivelato che il 76% dei professionisti della nostra rete valuta il proprio stack tecnologico trimestralmente anziché annualmente. Questo passaggio a una valutazione più frequente sta plasmando il nostro approccio al successo del cliente".
4. Costruire una leadership di pensiero
Compila i risultati dei sondaggi nel tempo per ottenere informazioni dettagliate sul settore basate sui dati:
-
Tenere traccia delle preferenze di modifica
-
Identificare le tendenze emergenti
-
Confronta il tuo pubblico con rapporti di settore più ampi
Esempio: "Dopo aver condotto sondaggi mensili nell'ultimo anno, abbiamo raccolto i dati nel nostro '2025 [Industry] Sentiment Report', monitorando l'evoluzione delle opinioni professionali su argomenti chiave".
Strategie avanzate di sondaggio per le pagine aziendali
1. Polling basato su serie
Crea una serie di sondaggi ricorrenti che seguano un tema:
-
"Check-in mensile delle tendenze"
-
"Trimestrale del polso dell'industria"
-
"Tracker dell'adozione della tecnologia"
Questo approccio crea anticipazione e fornisce dati comparabili nel tempo.
2. Amplificazione multicanale
Estendi la portata dei tuoi sondaggi su LinkedIn:
-
Condividi il link del sondaggio nelle newsletter aziendali
-
Chiedi ai membri del team di condividere il sondaggio con le loro reti personali
-
Promozione incrociata su altre piattaforme social
-
Includere nelle comunicazioni con i clienti, se pertinente
3. Follow-up strategico
Al termine del sondaggio:
-
Condividi i risultati in un post separato
-
Collega i risultati alle offerte o al punto di vista della tua azienda
-
Raggiungi individualmente i partecipanti coinvolti
-
Converti la conversazione in lead quando appropriato
Esempio di post di follow-up: "I risultati sono arrivati! Il 64% di voi ha scelto la "Ricerca di talenti qualificati" come la sfida operativa più importante. Questo è in linea con ciò che sentiamo dai clienti, motivo per cui abbiamo sviluppato [Solution]. Ecco come stiamo aiutando le aziende a superare questa sfida: [Breve spiegazione]"
4. Amplificazione dell'employee advocacy
Sfrutta il tuo team per massimizzare la portata del sondaggio:
-
Creare un sistema di notifica dei sondaggi aziendali per i dipendenti
-
Fornisci un suggerimento di testo per la condivisione che possono utilizzare
-
Incoraggia i membri del team ad aggiungere la loro opinione personale durante la condivisione
-
Riconosci i dipendenti la cui condivisione genera un coinvolgimento significativo
5. Controversia con uno scopo
Sondaggi controversi accuratamente elaborati possono generare un coinvolgimento eccezionale:
-
Scegli argomenti con un legittimo dibattito professionale
-
Inquadra le domande in modo neutrale nonostante tocchi argomenti controversi
-
Mantieni un tono professionale e rispettoso in tutte le interazioni
-
Preparati a moderare i commenti se le discussioni diventano accese
Esempio di sondaggio controverso: "Con i recenti licenziamenti nel settore tecnologico, quale approccio ritieni sia più etico?"
-
Riduzioni rapide e su larga scala
-
Riduzioni graduali nel tempo
-
Solo basato sulle prestazioni
-
Le assunzioni si bloccano invece dei licenziamenti
Errori comuni nei sondaggi di LinkedIn da evitare
1. Eccessiva autopromozione
Cattivo esempio: "Quale dei nostri fantastici servizi ti gioverebbe di più?"
Approccio migliore: "Quale servizio professionale in genere fornisce il massimo valore alla tua organizzazione?"
2. Troppe o troppo poche opzioni
Quattro opzioni sono in genere l'ideale. Troppo pochi limiti espressivi, troppe risposte diluite.
3. Sondaggi incoerenti
I sondaggi casuali e poco frequenti appaiono opportunistici piuttosto che strategici.
4. Ignorare i risultati
Il mancato riconoscimento o azione in base ai risultati del sondaggio mina la buona volontà dei partecipanti.
5. Fare domande di cui conosci già la risposta
I tentativi trasparenti di convalidare conclusioni predeterminate sembrano manipolatori per i partecipanti.
Misurare il successo dei sondaggi di LinkedIn
Oltre alle metriche di base fornite da LinkedIn, considera questi indicatori di successo più profondi:
Metriche di coinvolgimento:
-
Tasso di partecipazione: Voti ÷ Visualizzazioni (punta al 10%+)
-
Rapporto commenti: Commenti ÷ voti (un numero più alto indica un maggiore coinvolgimento)
-
Tasso di completamento: Persone che terminano il sondaggio ÷ Persone che lo avviano
-
Metriche di condivisione: Quante condivisioni genera il sondaggio
Metriche di impatto aziendale:
-
Visite al profilo/Pagina: Aumento durante e dopo il sondaggio
-
Nuovi follower: Crescita attribuibile al coinvolgimento nei sondaggi
-
Generazione di lead: Richieste relative agli argomenti dei sondaggi
-
Ispirazione per i contenuti: Contenuti di follow-up creati dagli approfondimenti dei sondaggi
Strumenti e risorse per i sondaggi di LinkedIn
Sebbene la funzionalità di sondaggio nativa di LinkedIn sia semplice, questi strumenti possono migliorare la tua strategia di sondaggio:
-
Analisi dei sondaggi di LinkedIn (disponibile per le pagine aziendali) - Fornisce dati demografici sui partecipanti al sondaggio
-
Dashboard di analisi di LiGo - Aiuta a monitorare i modelli di coinvolgimento dai sondaggi rispetto ad altri tipi di contenuti
-
Strumenti di indagine di terze parti - Per ricerche più complesse che iniziano con un sondaggio su LinkedIn ma continuano fuori dalla piattaforma
Risorse correlate
Per migliorare la tua strategia complessiva su LinkedIn oltre ai sondaggi, esplora queste guide correlate:
-
5 idee per i post su LinkedIn che attirano contatti B2B per imprenditori autonomi e fondatori di startup - Scopri altri tipi di contenuti che completano la tua strategia di sondaggio
-
Come trovare il momento migliore per pubblicare su LinkedIn per il tuo pubblico - Pubblica quando il tuo pubblico è il più attivo per ottenere la massima portata e coinvolgimento
-
Analisi dei contenuti di LinkedIn per i servizi B2B: cosa spinge effettivamente le richieste dei clienti - Comprendi come misurare l'impatto aziendale dei tuoi sondaggi insieme ad altri contenuti
-
Come redigere post su LinkedIn rivolti ai dirigenti C-Suite - Crea sondaggi che risuonino con i segmenti di pubblico a livello dirigenziale
-
Il momento migliore per pubblicare su LinkedIn per ogni settore: analisi supportata dai dati - Ottimizza i tempi dei sondaggi per il massimo coinvolgimento
-
Repurposing dei contenuti di LinkedIn: trasformare un'idea in un mese di post coinvolgenti - Scopri come estendere il valore dei tuoi sondaggi attraverso il repurposing strategico
Stai cercando di semplificare la tua strategia di contenuti su LinkedIn, compresi i sondaggi efficaci? LiGo ti aiuta a creare, gestire e analizzare il coinvolgimento in tutti i tuoi tipi di contenuti LinkedIn. Scopri di più qui .
Questo articolo fa parte della nostra roadmap di LinkedIn di 30 giorni. Se hai appena iniziato a lavorare su LinkedIn, partiamo dall'inizio:
Linkedin Growth: la roadmap completa per il 2025
Presenti anche nella settimana 2: Coinvolgimento su Linkedin: costruire connessioni reali




