Post del blog di LinkedIn vs. post regolari: quale si comporta meglio nel 2025?

Il panorama dei contenuti di LinkedIn si è evoluto in modo significativo, con i professionisti che ora hanno più opzioni per condividere la loro esperienza. Per i proprietari di agenzie e le fondatrici...

Junaid Khalid
11 minuti di lettura
(aggiornato )

Il panorama dei contenuti di LinkedIn si è evoluto in modo significativo, con i professionisti che ora hanno più opzioni per condividere la loro esperienza. Per i proprietari e i fondatori di agenzie che desiderano massimizzare la loro presenza su LinkedIn, comprendere le differenze chiave tra gli articoli di LinkedIn (chiamati anche post del blog) e i post regolari è fondamentale per sviluppare una strategia di contenuti efficace.

Questa guida completa esamina quale formato ha prestazioni migliori nel 2025, con approfondimenti utili per aiutarti a prendere decisioni strategiche sui contenuti.

Comprendere le differenze fondamentali

LinkedIn offre due formati di contenuto principali con caratteristiche e scopi nettamente diversi:

Post regolari

I post regolari sono gli aggiornamenti rapidi che appaiono direttamente nei feed delle tue connessioni. Sono limitati a circa 3.000 caratteri (recentemente aumentati da 1.300) e possono includere immagini, video o collegamenti. Pensa ai post regolari come a "fuochi d'artificio" che creano un impatto immediato ma svaniscono rapidamente dalla visibilità, come notato da Vanessa Gartell su LinkedIn .

Caratteristiche principali dei post regolari:

  • Limite di caratteri di circa 3.000 caratteri

  • Appaiono direttamente nei feed delle connessioni

  • Genera un coinvolgimento immediato

  • Durata più breve nell'algoritmo (in genere 24-48 ore)

  • Veloce da creare e pubblicare

  • Supporto per immagini, video, documenti e sondaggi

Articoli di LinkedIn (post del blog)

Gli articoli di LinkedIn sono contenuti di lunga durata che vivono in modo permanente sul tuo profilo. Offrono fino a 40.000 caratteri e includono opzioni di formattazione come intestazioni, testo in grassetto e immagini multiple. A differenza dei post regolari, gli articoli rimangono accessibili sul tuo profilo a tempo indeterminato, fungendo da portfolio delle tue competenze, come spiegato in L'analisi di John Espirian .

Caratteristiche principali degli articoli di LinkedIn:

  • Limite fino a 40.000 caratteri

  • Opzioni di formattazione avanzate (intestazioni, grassetto, corsivo)

  • Visualizzato in modo permanente sul tuo profilo

  • Durata maggiore, ma innesto iniziale potenzialmente più lento

  • Sviluppo di contenuti più completo

  • Migliore per l'analisi approfondita e la leadership di pensiero

Confronto delle prestazioni nel 2025

La domanda su quale formato funzioni meglio dipende in gran parte dai tuoi obiettivi specifici e dalle metriche per il successo. Ecco come si confrontano gli indicatori chiave di prestazione:

Visibilità e portata

Messaggi regolari: In genere ricevono una maggiore visibilità immediata nel feed, con la possibilità di raggiungere rapidamente più persone se generano un coinvolgimento precoce. L'algoritmo di LinkedIn tende a favorire i post regolari per la distribuzione iniziale, in particolare quelli che stimolano la conversazione nella prima ora.

Articoli: In genere ricevono una visibilità meno immediata ma hanno una portata più duratura. Anche se potrebbero non generare lo stesso picco iniziale di visualizzazioni, continuano ad attirare lettori nel tempo poiché rimangono accessibili sul tuo profilo e possono essere scoperti attraverso la funzione di ricerca di LinkedIn.

Metriche di coinvolgimento

Messaggi regolari: Spesso generano Mi piace, commenti e condivisioni più immediati entro i primi giorni dalla pubblicazione. Il periodo di engagement concentrato li fa apparire più efficaci a breve termine.

Secondo la nostra analisi dei contenuti LinkedIn ad alte prestazioni, i post con meno di 200 parole tendono a generare il 30% in più di coinvolgimento rispetto ai contenuti più lunghi. Questo è in linea con i dati di LinkedIn, suggerendo che i post concisi e diretti hanno prestazioni migliori nell'algoritmo.

Articoli: Può ricevere meno impegni immediati, ma tende ad accumulare commenti più ponderati e approfonditi nel tempo. La qualità dell'ingaggio è spesso superiore, anche se la quantità è inferiore, secondo La ricerca di 100 Pound Social .

Nel nostro Guida alla gerarchia di LinkedIn Analytics , abbiamo scoperto che gli articoli tendono a generare più visualizzazioni del profilo e richieste di connessione rispetto ai post normali, suggerendo che sono migliori per la costruzione di relazioni.

Longevità dei contenuti

Messaggi regolari: Hanno una breve durata nel feed, in genere scompaiono dalla visibilità entro 24-48 ore, a meno che non generino un coinvolgimento eccezionale, come discusso in un Thread di Reddit che analizza la strategia dei contenuti di LinkedIn .

Articoli: Offri una longevità significativamente migliore, rimanendo accessibile sul tuo profilo a tempo indeterminato. Questa qualità "appiccicosa come una mela caramellata" significa che continuano a fornire valore mesi o addirittura anni dopo la pubblicazione.

Confronto della longevità dei contenuti

Vantaggi SEO

Messaggi regolari: Fornisci un valore SEO minimo in quanto non si posizionano nei risultati di ricerca di Google e hanno una reperibilità limitata al di fuori di LinkedIn.

Articoli: Sebbene gli articoli di LinkedIn in sé non forniscano vantaggi SEO diretti al tuo sito web, possono essere scoperti attraverso la funzione di ricerca interna di LinkedIn e occasionalmente attraverso motori di ricerca esterni. Servono come componenti importanti del tuo generale Strategia dei contenuti di LinkedIn per le aziende .

Approcci strategici per i proprietari di agenzie

Sulla base delle differenze di performance, ecco gli approcci strategici per i proprietari e i fondatori di agenzie per massimizzare la loro strategia di contenuti su LinkedIn:

Quando utilizzare i post regolari

  1. Aggiornamenti tempestivi: Condividi notizie del settore, approfondimenti rapidi o informazioni sensibili al tempo

  2. Costruzione del coinvolgimento: Quando il tuo obiettivo principale è generare una conversazione immediata

  3. Test dei contenuti: Convalidare le idee prima di svilupparle in articoli completi

  4. Mantenimento della consistenza: Per mantenere una visibilità regolare con la tua rete

  5. Promozione di altri contenuti: Per indirizzare il traffico verso i tuoi articoli, il tuo sito web o le tue risorse esterne

Quando crei post regolari, segui le migliori pratiche del nostro Guida alla formattazione dei post di LinkedIn per massimizzare il coinvolgimento. Potresti anche trovare il nostro guida alle idee per i post di LinkedIn Utile per l'ispirazione dei contenuti.

Quando utilizzare gli articoli di LinkedIn

  1. Leadership di pensiero: Quando si stabilisce l'autorità su argomenti complessi

  2. Guide complete: Per spiegazioni approfondite che richiedono più spazio

  3. Narrazione personale: Quando si condividono esperienze dettagliate che includono sfumature e contesto

  4. Costruzione del portafoglio: Per creare una collezione permanente delle tue competenze

  5. Riutilizzo dei contenuti: Per dare maggiore vita a contenuti originariamente creati per altre piattaforme

Gli articoli funzionano particolarmente bene per i proprietari di agenzie che dimostrano competenze specialistiche, come indicato nel nostro Strategia LinkedIn per i proprietari di agenzie guida. Per i liberi professionisti, il nostro LinkedIn per liberi professionisti fornisce strategie personalizzate per questo formato di contenuto.

Le migliori pratiche per gli articoli di LinkedIn nel 2025

Per massimizzare le prestazioni dei tuoi articoli su LinkedIn, segui queste best practice attuali:

1. Concentrati sulla narrazione personale

Gli articoli di LinkedIn di maggior successo nel 2025 fondono esperienze personali con approfondimenti del settore. Questo approccio coinvolge sia emotivamente che intellettualmente, rendendo le informazioni complesse più riconoscibili e memorabili.

Suggerimento per l'implementazione: Inizia gli articoli con un aneddoto personale relativo all'argomento prima di passare a contenuti più analitici.

2. Fornire valore in modo efficiente

I professionisti di oggi apprezzano i contenuti che rispettano il loro tempo. Struttura gli articoli in modo da fornire valore rapidamente, soprattutto nei paragrafi iniziali.

Suggerimento per l'implementazione: Inizia con una chiara dichiarazione del problema, prosegui con soluzioni strutturate e termina con spunti attuabili.

3. Ottimizza il tempo di lettura

Sebbene LinkedIn consenta fino a 40.000 caratteri, il tempo di lettura ottimale per il massimo coinvolgimento è di 2-6 minuti.

Suggerimento per l'implementazione: Punta a circa 1.000-1.500 parole, utilizzando la formattazione per migliorare la scansionabilità. Nostro Approfondimenti sulla strategia dei contenuti Verifica che gli articoli in questo intervallo di lunghezza abbiano le prestazioni migliori. Per ulteriori informazioni sulla formattazione strategica, consulta il nostro Guida al limite di caratteri dei post di LinkedIn .

4. Includi elementi visivi

Gli articoli con immagini pertinenti ricevono il 94% in più di visualizzazioni totali rispetto agli articoli senza immagini.

Suggerimento per l'implementazione: Includi un'immagine di intestazione pertinente e immagini di supporto in tutto l'articolo per suddividere i blocchi di testo e illustrare i punti chiave.

5. Includi chiari inviti all'azione

A differenza dei post regolari, gli articoli offrono più spazio per sviluppare inviti all'azione per la costruzione di relazioni.

Suggerimento per l'implementazione: Termina gli articoli con un passaggio successivo specifico per i lettori, che si tratti di contattarti, scaricare una risorsa o condividere il loro punto di vista.

L'approccio ibrido: massimizzare entrambi i formati

Molti utenti di successo di LinkedIn stanno scoprendo che la strategia più efficace non è scegliere tra post e articoli, ma piuttosto utilizzarli in modi complementari.

Il metodo blog-to-posts

Alcuni professionisti iniziano con articoli di blog completi sui loro siti web, per poi suddividerli in più post di LinkedIn nel tempo, come suggerito in questo perspicace discussione su Reddit sul repurposing dei contenuti . Questo approccio:

  • Stabilisce il tuo sito web come autorità primaria per il contenuto

  • Consente di estrarre più post di LinkedIn da un singolo articolo

  • Crea un ecosistema di contenuti in cui il tuo sito web e la presenza su LinkedIn si rafforzano a vicenda

Il metodo Posts-to-Blog

Altri iniziano testando le idee come post su LinkedIn, quindi espandendo i contenuti ad alte prestazioni in articoli completi. Questo approccio:

  • Consente di convalidare gli argomenti prima di investire in contenuti più lunghi

  • Si basa su un coinvolgimento comprovato

  • Crea efficienza nel processo di creazione dei contenuti

Questa strategia è in linea con le raccomandazioni contenute nel nostro Guida al calendario dei contenuti di LinkedIn , che enfatizza la verifica dei formati dei contenuti. Per ulteriori informazioni sulla pianificazione strategica dei contenuti, consulta il nostro guida alla creazione di sistemi di crescita sostenibili su LinkedIn .

La strategia di pubblicazione simultanea

Un terzo approccio prevede la pubblicazione prima sul tuo blog (per vantaggi SEO), quindi il riutilizzo rapido come articolo di LinkedIn con lievi modifiche. Questa strategia:

  • Ti offre "il meglio di entrambi i mondi"

  • Massimizza la visibilità dei contenuti su tutte le piattaforme

  • Crea autorità sia sul tuo dominio che su LinkedIn

In che modo LiGo aiuta a ottimizzare la tua strategia di contenuti su LinkedIn

Per i proprietari e i fondatori di agenzie che si destreggiano tra molteplici responsabilità, la creazione di contenuti coerenti e di alta qualità sia per i post che per gli articoli di LinkedIn può essere impegnativa. LiGo offre soluzioni specifiche per semplificare questo processo:

1. Generazione di contenuti basati su temi

Definisci i temi dei tuoi contenuti una sola volta e LiGo ti aiuterà a generare idee adatte sia per post rapidi che per articoli di approfondimento. Il nostro sistema di temi di contenuto apprende dai tuoi contenuti esistenti per mantenere la tua voce e la tua esperienza uniche.

2. Flessibilità del formato

LiGo ti consente di generare contenuti ottimizzati sia per i post che per gli articoli di LinkedIn in base alle tue esigenze strategiche. Con più opzioni di lunghezza (breve, media e lunga), puoi creare facilmente contenuti per qualsiasi formato.

L'interfaccia del generatore di post LiGo ti consente di inserire i tuoi contenuti di lunga durata per ottenere post su Linkedin.Usa semplicemente il nostro generatore di post per convertire i tuoi contenuti di lunga durata in post di Linkedin o usa i tuoi post di Linkedin per creare articoli altamente ottimizzati con il nostro chatbot LiGo Analytics.

3. Espansione dei contenuti

Espandi facilmente i post ad alte prestazioni in articoli completi con messaggi coerenti. Il sistema basato sull'intelligenza artificiale di LiGo può prendere un concetto di post di successo e svilupparlo in un articolo della lunghezza di un articolo, preservando la tua voce autentica.

4. Processo decisionale basato sull'analisi

Di LiGo Dashboard di analisi avanzata Ti aiuta a capire quali tipi di contenuti hanno le prestazioni migliori per il tuo pubblico specifico, consentendoti di prendere decisioni basate sui dati su quando utilizzare i post rispetto agli articoli. Scopri di più su come sfruttare l'analisi nel nostro guida completa all'analisi di LinkedIn .

5. Pianificazione strategica

Usa LiGo per programmare un mix di post e articoli per massimizzare sia il coinvolgimento immediato che la creazione di autorità a lungo termine. Il nostro sistema ti aiuta a mantenere un programma di pubblicazione coerente che bilancia entrambi i formati di contenuto. Per una tempistica ottimale, fare riferimento alla nostra ricerca sul giorni e orari migliori per pubblicare su LinkedIn .

Risultati del mondo reale: caso di studio dell'agenzia

Il proprietario di un'agenzia nel settore del marketing digitale ha implementato un mix strategico di post e articoli su LinkedIn utilizzando LiGo. Il loro approccio includeva:

  • Messaggi settimanali in forma breve (lunedì, mercoledì, venerdì)

  • Articoli di approfondimento bisettimanali (a martedì alterni)

  • Promozione trasversale strategica tra i due formati

I risultati su un periodo di 90 giorni:

  • Aumento del 267% delle visualizzazioni del profilo

  • Aumento dell'89% del tasso di accettazione delle connessioni

  • 5 nuove richieste dei clienti direttamente attribuite agli articoli di LinkedIn

  • Crescita costante delle metriche di coinvolgimento sia nei post che negli articoli

Conclusione: il mix strategico di contenuti

La domanda non è se gli articoli di LinkedIn o i post regolari abbiano un rendimento migliore in termini assoluti, ma come utilizzare strategicamente entrambi i formati per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali specifici.

Nel 2025, la strategia LinkedIn più efficace per i proprietari e i fondatori di agenzie include:

  1. Post regolari per una visibilità coerente, un coinvolgimento immediato e aggiornamenti tempestivi

  2. Articoli di LinkedIn per la leadership di pensiero, approfondimenti completi e la creazione di un portfolio di contenuti permanente

  3. Promozione trasversale strategica tra il tuo sito web, gli articoli di LinkedIn e i post regolari

Comprendendo i punti di forza unici di ciascun formato e implementando un mix di contenuti ponderato, puoi costruire una presenza su LinkedIn che generi sia un coinvolgimento immediato che un'autorità a lungo termine, convertendo in ultima analisi la tua attività su LinkedIn in opportunità di business significative.

Ricorda che la qualità dei contenuti e la pertinenza per il tuo pubblico rimangono i fattori più importanti, indipendentemente dal formato. Il contenuto più performante, sia come post veloce che come articolo di approfondimento, è quello che fornisce un valore reale al tuo specifico pubblico professionale.

Sei pronto a semplificare la creazione di contenuti su LinkedIn sia per i post che per gli articoli? Prova LiGo oggi stesso e scopri come il nostro sistema basato sull'intelligenza artificiale può aiutarti a costruire una presenza LinkedIn più efficace. Per esempi di come altri professionisti sfruttano l'intelligenza artificiale nella loro strategia di contenuti, consulta la nostra guida su come utilizzare l'intelligenza artificiale per creare post perfetti su LinkedIn senza sembrare un'intelligenza artificiale .


Risorse correlate

Vuoi portare la tua strategia LinkedIn a un livello superiore? Dai un'occhiata a queste risorse correlate:

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn