La differenza tra buoni e ottimi contenuti di LinkedIn spesso si riduce al processo di editing. Questa guida esplora le tecniche di editing avanzate e le best practice per perfezionare i tuoi post utilizzando i potenti strumenti di personalizzazione di LiGo.
Cosa imparerai
- Approcci strategici per la selezione della variante migliore
- Tecniche per un'efficace personalizzazione dei post
- Best practice per l'editing strutturale per LinkedIn
- Strategie di ottimizzazione degli hook
- Metodi di personalizzazione avanzati per diversi tipi di contenuto
Selezione strategica delle varianti
Con sei diverse varianti disponibili per ogni post generato (3 nel tuo stile, 3 nello stile di LiGo), scegliere la giusta versione base è la prima decisione critica:
Valutare metodicamente le varianti
Segui questa procedura per selezionare il miglior punto di partenza:
- Scansione rapida di tutte le varianti: Sfoglia tutte e sei le opzioni per farti un'idea dei diversi approcci
- Identifica i migliori contendenti: Seleziona 2-3 varianti che meglio corrispondono alla tua voce e al tuo intento
- Finalisti di approfondimento: Leggi attentamente le varianti selezionate tenendo conto di questi criteri:
- Forza dell'aggancio: quale apertura ha maggiori probabilità di fermare gli scroller?
- Struttura: quale organizzazione scorre in modo più naturale?
- Autenticità: quale suona più come te (o come vuoi suonare)?
- Unicità: quale offre la prospettiva più distintiva?
- Scegli una variante primaria: Selezionane uno come base per ulteriori modifiche

Considerazioni sullo stile
Quando si sceglie tra le varianti "My Style" e "LiGo":
- Le mie varianti di stile in genere corrispondono meglio alla tua voce e ai tuoi modelli di scrittura
- Varianti di LiGo spesso incorporano strutture e tecniche ottimizzate per l'engagement
Suggerimento professionale: Anche se preferisci una variante di LiGo per la sua struttura, puoi utilizzare la funzione di personalizzazione per regolarne il tono in modo che corrisponda meglio alla tua voce.
Tecniche di personalizzazione
La funzione "Personalizza" è lo strumento di editing più potente di LiGo, che ti consente di fornire istruzioni specifiche per la personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale:
Approcci strategici di personalizzazione
Per ottenere risultati ottimali, prendi in considerazione questi approcci:
Il metodo "Mantieni e cambia"
Identificare in modo specifico gli elementi da preservare e sostituire:
"Mantieni il primo paragrafo e la storia delle sfide dei clienti, ma sostituisci il terzo paragrafo con esempi più specifici dal settore dello sviluppo software".
L'approccio della "direttiva strutturale"
Concentrati sul cambiamento dell'organizzazione del post:
"Ristrutturare questo come un formato problema-soluzione-risultato. Iniziate con la sfida del settore, poi introducete il mio framework come soluzione e concludete con risultati specifici".
La tecnica della "calibrazione vocale"
Regola il tono e lo stile:
"Mantieni il contenuto ma rendilo più colloquiale. Aggiungi più domande e usa frasi più brevi come faccio di solito nei miei post".
Il metodo "Expertise Amplification"
Aumentare la credibilità con competenze specifiche:
"Incorpora la mia esperienza alla guida di un team remoto di 23 ingegneri in 7 fusi orari, menzionando in particolare il framework di comunicazione asincrona che abbiamo sviluppato".
Utilizzo della sintesi vocale per la personalizzazione

Per istruzioni di personalizzazione complesse:
- Fai clic sull'icona del microfono nella finestra di dialogo di personalizzazione
- Parla in modo naturale dei cambiamenti che desideri
- Rivedi il testo trascritto per verificarne l'accuratezza
- Modificare se necessario prima dell'invio
Suggerimento professionale: Pronunciare le istruzioni spesso si traduce in una direttiva più naturale e dettagliata rispetto alla digitazione, soprattutto per le modifiche sfumate.
Editing strutturale per LinkedIn
LinkedIn ha modelli di consumo dei contenuti unici che dovrebbero influenzare le tue decisioni di editing:
Ottimizzazione dell'hook
Le prime 2-3 righe del tuo post (prima del "... vedi altro" troncamento) sono fondamentali:
- Controlla entrambe le anteprime: Visualizza le anteprime desktop e mobili per vedere esattamente dove si verifica il troncamento
- Valore di caricamento frontale: Assicurati che la tua affermazione o domanda più convincente appaia prima del troncamento
- Crea curiosità: Struttura l'hook in modo che i lettori vogliano fare clic su "vedi altro"
- Evita di seppellire il lede: Non iniziare con una lunga impostazione del contesto: arriva rapidamente al punto
Prima (gancio debole):
Lavoro nel settore delle agenzie da oltre 15 anni, lavorando con clienti di tutte le dimensioni in diversi settori. Di recente, ho pensato a come si è evoluta la comunicazione con i clienti...
Dopo (gancio forte):
"Non riceviamo abbastanza contatti dal nostro sito web".
Questo è ciò che dicono tutti i clienti delle agenzie, ma il 90% sta risolvendo il problema sbagliato.
Struttura del paragrafo
Per la massima leggibilità su LinkedIn:
- Brevi paragrafi: Mantieni i paragrafi a 1-3 righe sui dispositivi mobili
- Lunghezza varia: Mescola paragrafi molto brevi (anche di una riga) con paragrafi leggermente più lunghi
- Spazio bianco: Usa le righe vuote tra i pensieri per avere spazio visivo per respirare
- Interruzioni del modello: Introduci elenchi, domande o citazioni per spezzare i muri di testo
Finale forte
La fine del tuo post è fondamentale per aumentare il coinvolgimento:
- Chiaro da asporto: Assicurati che i lettori comprendano il punto principale
- Passaggio successivo: Prendi in considerazione l'inclusione di un'azione specifica o di una domanda di pensiero
- Inizio della conversazione: Termina con una domanda a risposta aperta per incoraggiare i commenti
- Evita la sensazione promozionale: Mantieni le call-to-action sottili e preziose
Metodi di personalizzazione avanzati
Diversi tipi di contenuto richiedono diversi approcci di modifica:
Per i post basati su storie
Quando modifichi i contenuti narrativi:
- Acuisci il conflitto: Assicurati che la sfida o il problema siano chiaramente articolati
- Comprimi la timeline: Taglia l'impostazione e lo sfondo eccessivi
- Evidenzia il punto di svolta: Rendi evidente il momento della realizzazione o del cambiamento
- Enfatizza i punti salienti: Collegare chiaramente la storia a un principio più ampio
Per i post basati su elenchi
Quando modifichi il contenuto dell'elenco:
- Considera il formato: Decidi tra elenchi numerati (1., 2., 3.) o punti elenco (•)
- Elementi del bilanciamento: Punta a una lunghezza e un dettaglio più o meno uguali per ogni punto
- Valore di caricamento frontale: Metti gli elementi più convincenti all'inizio e alla fine
- Aggiungi contesto: Assicurati che ogni elemento abbia una spiegazione sufficiente per stare in piedi da solo
Per post di opinione/leadership di pensiero
Quando modifichi contenuti incentrati sulla prospettiva:
- Rafforzare la posizione: Assicurati che la tua posizione sia chiara e difendibile
- Anticipare le obiezioni: Affronta le probabili controargomentazioni
- Richieste di supporto: Includi esperienze, dati o esempi che convalidano la tua posizione
- Equilibrio di sicurezza: Puntare all'autorità senza arroganza
Ottimizzazione della leggibilità e del coinvolgimento
Queste modifiche tecniche possono migliorare le prestazioni complessive:
Miglioramenti della leggibilità
- Taglia le parole in eccesso: Rimuovi qualificatori come "molto", "davvero", "effettivamente"
- Sostituisci gergo: Sostituisci i termini specifici del settore con un linguaggio più accessibile, a meno che non si scriva per un pubblico tecnico
- Attiva la voce: Converti le costruzioni passive in quelle attive
- Semplifica le frasi: Suddividi le frasi complesse in frasi più semplici
- Usa le transizioni: Aggiungi frasi connettive tra i paragrafi per un flusso fluido
Booster di coinvolgimento
- Aggiungi domande: Inserisci domande ponderate che invitino il lettore a riflettere
- Includi la lingua del "tu": Rivolgiti direttamente al lettore quando appropriato
- Crea contrasto: Presentare prospettive opposte o accostamenti sorprendenti
- Aggiungi specificità: Sostituisci le affermazioni generali con esempi concreti
- Incorporare la rilevanza recente: Connettiti alle tendenze o alle notizie attuali, se applicabile
Processo di revisione finale
Prima della pubblicazione, effettuare questo controllo finale:
La revisione finale in quattro fasi
-
Controllo dell'anteprima desktop:
- L'hook è convincente nella visualizzazione desktop?
- La formattazione generale sembra pulita?
- Ci sono paragrafi troppo densi?
-
Controllo dell'anteprima mobile:
- Quanto appare prima di "... Vedi di più"?
- I paragrafi hanno le dimensioni appropriate sui dispositivi mobili?
- L'esperienza di scorrimento è fluida con buone interruzioni visive?
-
Test di lettura ad alta voce:
- Suona naturale quando viene letto ad alta voce?
- Ci sono frasi o transizioni imbarazzanti?
- Suona autenticamente come te?
-
Valutazione dell'engagement:
- Questo fornisce un chiaro valore ai lettori?
- C'è un motivo naturale per cui i lettori commentano o rispondono?
- Questo contenuto si rifletterà bene sul tuo marchio professionale?
Domande comuni
Quanto editing è troppo?
Non esiste una regola universale, ma se stai modificando più del 50% del contenuto, potrebbe essere più veloce rigenerare un post con istruzioni più specifiche o scegliere una variante diversa.
Devo sempre ottimizzare per ottenere il massimo coinvolgimento?
Non necessariamente. Il tuo obiettivo principale dovrebbe essere un contenuto che rappresenti autenticamente la tua esperienza e fornisca valore al tuo pubblico. Le tattiche di ingaggio dovrebbero supportare, non sovrascrivere, questo obiettivo.
Come faccio a mantenere la mia voce mentre utilizzo i contenuti generati dall'intelligenza artificiale?
La personalizzazione coerente è fondamentale. Usa esempi specifici tratti dalla tua esperienza, incorpora le tue frasi o espressioni tipiche e regola il tono in modo che corrisponda al modo in cui comunichi naturalmente.
Posso salvare le versioni modificate per il confronto?
Attualmente, LiGo non dispone di una funzione di confronto delle versioni. Per le modifiche più importanti, è possibile copiare il contenuto in un documento separato se si desidera confrontare approcci diversi.
Come faccio a sapere se il mio gancio è efficace?
Un buon gancio in genere: (1) crea curiosità, (2) mette in discussione un'ipotesi comune, (3) fa un'affermazione audace o (4) pone una domanda stimolante. Testa diversi approcci e monitora i modelli di coinvolgimento nel tempo.