Perché la pianificazione dei post di LinkedIn non è più facoltativa (una prospettiva basata sui dati)

Ti dirò una cosa che ho visto ripetutamente: Un fondatore o il proprietario di un'agenzia si entusiasma per LinkedIn. Pubblicano costantemente per due settimane. Il loro fidanzamento è in fiamme...

Junaid Khalid
6 minuti di lettura
(aggiornato )

Ti dirò una cosa che ho visto ripetutamente:

Un fondatore o il proprietario di un'agenzia si entusiasma per LinkedIn. Pubblicano costantemente per due settimane. Il loro fidanzamento sale alle stelle. Poi succede la vita reale: emergenze dei clienti, scadenze dei progetti, problemi del team.

All'improvviso, sono passati 19 giorni dal loro ultimo post. Il loro slancio? Andato. Il loro algoritmo favorisce? Svanito. Il loro pubblico in crescita? Li ho già dimenticati.

Questo è il motivo per cui imparare a programmare i post di LinkedIn non è solo un nice-to-have, è la differenza tra successo e fallimento sulla piattaforma.

La matematica nascosta dietro la coerenza di LinkedIn

LinkedIn non condivide pubblicamente tutti i dettagli del suo algoritmo, ma attraverso test e analisi dei dati, abbiamo scoperto alcuni modelli rivelatori:

  • Account che pubblicano 3-5 volte a settimana vedi 172% in più di visualizzazioni del profilo rispetto a quelli che pubblicano sporadicamente

  • I profili con contenuti settimanali regolari ricevono 4,2 volte più richieste di connessione

  • Gli utenti che mantengono un programma di pubblicazione coerente per 90+ giorni sperimentano una media Aumento del 277% dei tassi di coinvolgimento

Quando si utilizza correttamente uno strumento di pianificazione di LinkedIn, queste metriche non sono solo possibili, ma sono inevitabili.

Cosa succede quando non si programmano i post di LinkedIn

Permettetemi di dipingere un quadro dei due percorsi:

Percorso 1: Pubblicazione manuale (Le montagne russe)

  • Lunedì: L'ispirazione colpisce! Scrivi un ottimo post.

  • Martedì: Troppo occupato per LinkedIn.

  • Mercoledì: Ti dimentichi completamente.

  • Giovedì: Il senso di colpa ha pubblicato qualcosa in fretta.

  • Venerdì-Domenica: Niente.

  • Risultato: confusione dell'algoritmo, trazione minima, sforzo sprecato.

Percorso 2: Programmazione strategica (il motore di crescita)

  • Lunedì: dedica 90 minuti alla creazione e alla programmazione dei contenuti dell'intera settimana.

  • Martedì-Venerdì: i post vengono pubblicati automaticamente negli orari ottimali mentre ti concentri sul lavoro con i clienti.

  • Risultato: presenza costante, favore dell'algoritmo, coinvolgimento in costante aumento.

L'algoritmo di LinkedIn premia i modelli di pubblicazione prevedibili e gli utenti che programmano i post di LinkedIn ottengono un vantaggio significativo.

Oltre la semplice programmazione: l'approccio strategico

Gli strumenti di pianificazione di base ti consentono semplicemente di mettere in coda i post. Ma i professionisti utilizzano gli strumenti di pianificazione di LinkedIn per molto di più:

1. Ottimizzazione dei tempi

Sapevi che il momento migliore per pubblicare varia notevolmente in base a:

  • I dati demografici specifici del tuo pubblico

  • Il tuo settore e il tuo tipo di contenuto

  • Giorno della settimana

  • Posizione geografica delle tue connessioni

L'utilizzo di uno strumento di analisi di LinkedIn come LiGo ti mostra esattamente quando il TUO pubblico è più attivo, non solo le best practice generiche. I nostri dati mostrano che pubblicare nel momento di picco del coinvolgimento del tuo pubblico può aumentare la copertura fino al 43%.

2. Raggruppamento dei contenuti

I creatori di LinkedIn più efficienti non creano mai post uno alla volta. Essi:

  1. Dedica 1-2 ore alla settimana alla creazione di contenuti

  2. Genera 5-10 post in un'unica sessione mirata

  3. Programmali strategicamente durante la settimana

  4. Analizza ciò che funziona meglio

  5. Ripeti con l'ottimizzazione

Questo approccio sfrutta lo stato di flusso naturale del cervello e migliora notevolmente la qualità, riducendo al contempo l'investimento di tempo.

3. Coerenza del tema

Quando pianifichi in anticipo i post di LinkedIn, puoi garantire la coerenza tematica dei tuoi contenuti. Ad esempio, potresti concentrarti su:

  • Lunedì: Approfondimenti del settore

  • Mercoledì: Storie di successo dei clienti

  • Venerdì: Consigli e suggerimenti pratici

Questo approccio strutturato crea le aspettative del pubblico e ti posiziona come un leader di pensiero affidabile piuttosto che un poster casuale.

Il ROI dell'utilizzo di uno strumento di pianificazione LinkedIn

Parliamo di numeri. Quando i freelance e i proprietari di agenzie implementano la pianificazione strategica:

Investimento di tempo:

  • Approccio manuale: ~3 ore/settimana (30 minuti al giorno)

  • Approccio alla programmazione: ~1,5 ore/settimana (una sessione mirata)

Differenze di risultato:

  • 50% di risparmio di tempo

  • Pubblicazione 2-3 volte più coerente

  • Coinvolgimento medio per post superiore del 27-42%

  • Aumento del 300% delle richieste di connessione significative

Il proprietario di un'agenzia mi ha detto: "Programmare i miei post su LinkedIn mi ha fatto risparmiare 8 ore al mese, raddoppiando i miei contatti in entrata. È l'attività di marketing con il ROI più alto che abbia mai implementato".

Perché la maggior parte delle persone fallisce nella programmazione di LinkedIn (e come avere successo)

Nonostante i suoi vantaggi, molti professionisti hanno difficoltà a programmare i post di LinkedIn in modo efficace. Ecco perché:

Punti di errore comuni:

  1. Utilizzo di strumenti di social media generici non ottimizzati per l'ambiente specifico di LinkedIn

  2. Creazione di contenuti senza ricerca del pubblico

  3. Pianificazione senza analisi dei dati di temporizzazione

  4. Impostazione e dimenticanza senza revisione delle prestazioni

La formula del successo:

  1. Utilizza uno strumento di pianificazione LinkedIn dedicato con funzionalità di analisi

  2. Ricerca le preferenze del pubblico e i punti deboli

  3. Analizza i tempi e i formati dei post con le migliori prestazioni

  4. Pianifica i contenuti in batch strategici

  5. Rivedere le prestazioni settimanalmente e adeguare la strategia

Il sistema di pianificazione di LinkedIn che funziona davvero

Dopo aver testato innumerevoli approcci con i nostri utenti, abbiamo sviluppato un semplice sistema in 3 fasi:

Passaggio 1: generazione dei contenuti

Utilizza un generatore di post di LinkedIn per creare più varianti di post in base alla tua esperienza e alle esigenze del pubblico. L'obiettivo è quello di sviluppare 2-3 settimane di contenuti in una sola seduta.

Passaggio 2: pianificazione strategica

Pianifica i tuoi post per orari ottimali utilizzando uno strumento di pianificazione di LinkedIn che si integra con la creazione di post. Punta a 3-5 post a settimana, distanziati in modo coerente.

Passaggio 3: ottimizzazione basata sui dati

Usa l'analisi di LinkedIn per identificare quali post funzionano meglio, quindi raddoppia quei formati e argomenti nel tuo prossimo batch.

Uno dei nostri utenti ha implementato questo sistema e ha visto aumentare il suo coinvolgimento medio nei post da 17 interazioni a oltre 200 in sole sei settimane, dedicando effettivamente meno tempo alla creazione di contenuti.

5 consigli rapidi per una migliore pianificazione di LinkedIn

  1. Testare sistematicamente le fasce orarie - Pianifica post simili in orari diversi per identificare le tue finestre ottimali

  2. Mantieni la coerenza della voce - La creazione di contenuti in batch aiuta a mantenere un tono e una messaggistica coerenti

  3. Costruisci settimane a tema - Pianifica i post attorno a un tema settimanale centrale per stabilire l'autorità dell'argomento

  4. Lascia spazio a contenuti tempestivi - Pianifica i tuoi post principali, ma lascia spazi per argomenti reattivi e di tendenza

  5. Usa l'analisi per guidare la creazione - Lascia che il tuo strumento di analisi di LinkedIn ti dica cosa creare di più

Lo strumento di pianificazione di LinkedIn che fa la differenza

Non tutti gli strumenti di pianificazione sono uguali. I migliori strumenti di pianificazione di LinkedIn integrano tre elementi critici:

  1. Generazione di contenuti - Scrittura assistita dall'intelligenza artificiale che corrisponde alla tua voce

  2. Pianificazione intelligente - Ottimizzazione dei tempi basata sui dati

  3. Analisi delle prestazioni - Approfondimenti che migliorano i contenuti futuri

Con LiGo, ottieni tutti e tre in un'unica piattaforma progettata specificamente per il successo di LinkedIn.

La linea di fondo sulla pianificazione dei post di LinkedIn

La coerenza è la base del successo di LinkedIn, ma la coerenza senza strategia è solo rumore.

Implementando un approccio intelligente per programmare i post di LinkedIn, non stai solo risparmiando tempo, ma ti stai posizionando strategicamente per una crescita esponenziale sulla piattaforma.

I professionisti che padroneggiano questo approccio non stanno solo pubblicando in modo più efficiente, ma stanno sfruttando LinkedIn come un vero e proprio motore di sviluppo del business che genera lead qualificati mentre si concentrano sul servizio ai clienti.

LiGo per LinkedIn - Trasforma i follower in un canale di guadagno prevedibile tramite LinkedIn


Cerchi altre strategie per LinkedIn? Dai un'occhiata a questi articoli correlati:

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn