In che modo i fondatori e i proprietari di agenzie possono 3 volte la loro produzione su LinkedIn con Claude + LiGo

Ho monitorato la mia coerenza su LinkedIn per 30 giorni. I risultati sono stati imbarazzanti: Settimana 1: Pubblicato 3 volte Settimana 2: Pubblicato una volta Settimana 3: Pubblicato zero volte Settimana...

Junaid Khalid
8 minuti di lettura
(aggiornato )

Ho monitorato la mia coerenza su LinkedIn per 30 giorni.

I risultati sono stati imbarazzanti:

  • Settimana 1: Pubblicato 3 volte

  • Settimana 2: Pubblicato una volta

  • Settimana 3: Pubblicato zero volte

  • Settimana 4: Pubblicato una volta, frettoloso e pieno di errori di battitura

Suona familiare?

Se sei un fondatore o il proprietario di un'agenzia, LinkedIn dovrebbe essere il tuo motore di lead generation. La tua piattaforma di leadership di pensiero. Il tuo costruttore di marchi personali.

Ma la realtà? È solo un'altra cosa nella tua infinita lista di cose da fare.

E a differenza dei risultati finali dei clienti o della gestione del team, non ci sono conseguenze immediate per saltarlo... fino a mesi dopo, quando ti rendi conto che la tua tubazione è asciutta.

Ecco perché abbiamo creato l'integrazione Claude per LiGo, per risolvere il problema di coerenza che affligge i professionisti impegnati.

Lascia che ti mostri come i proprietari e i fondatori di agenzie utilizzano questo flusso di lavoro per triplicare la loro produzione su LinkedIn mentre spendono meno tempo dedicato alla creazione di contenuti.

Il problema della coerenza (in base ai numeri)

Innanzitutto, riconosciamo ciò che stiamo affrontando:

Secondo Statistiche di coerenza di Content Hacker , il 60% dei profili LinkedIn più performanti pubblica almeno 3 volte a settimana. Eppure il fondatore medio o il proprietario di un'agenzia gestisce solo 2-3 post per mese .

Perché un tale divario? Non è conoscenza. È l'attrito del flusso di lavoro.

Recente ricerca di CoSchedule mostra che i marketer che danno priorità alla coerenza sono il 60% più efficaci nel raggiungere i loro obiettivi. Il problema è creare un sistema che renda la coerenza praticamente inevitabile.

Parlando con centinaia di proprietari e fondatori di agenzie, ho identificato i tre principali punti di attrito:

  1. Cambio di contesto : Passare dal lavoro del cliente, alla strategia e alla creazione di contenuti distrugge l'attenzione

  2. Sindrome della pagina bianca : Partire da zero ogni volta che si desidera pubblicare

  3. Mancanza di processo : Reinventare il tuo approccio ad ogni post

La nuova integrazione Claude + LiGo MCP risolve tutti e tre i problemi.

Il flusso di lavoro Claude + LiGo

Ecco come il nuovo flusso di lavoro elimina questi punti di attrito:

Passaggio 1: configura il tuo account LiGo (una tantum)

Prima di immergerti nella pubblicazione quotidiana, dovrai creare un account in LiGo. Il flusso di onboarding ti guiderà attraverso la definizione:

  • Le vostre aree di competenza

  • Target

  • Categorie di contenuti

  • Preferenze di voce e stile

Questo richiede circa 5 minuti, ma deve essere fatto solo una volta. Pensalo come la creazione di guardrail per i tuoi contenuti.

Esempio di un tema di contenuto all'interno di LiGo

Passaggio 2: dall'ideazione alla pubblicazione (tutto in Claude)

Con il tuo account LiGo configurato, il tuo nuovo flusso di lavoro diventa:

  1. Aperto Claude Desktop (che probabilmente stai già utilizzando per altre attività)

  2. Chiedi: "Genera un'idea per un post su LinkedIn su [argomento]"

  3. Claude suggerisce diverse idee in base ai tuoi temi

  4. Scegline uno: "Sviluppa l'idea #2 in un post completo"

  5. Apporta modifiche o fornisci feedback

  6. Dì: "Pubblica questo su LinkedIn usando LiGo"

Questo è tutto. Dall'idea al post pubblicato senza mai lasciare Claude.

Flusso di lavoro di pubblicazione con l'integrazione Claude di LiGo

Passaggio 3: Analizza e perfeziona (facoltativo)

Per chi vuole ottimizzare:

  • Controlla le prestazioni dei tuoi post in Analisi LiGo

  • Identifica gli argomenti e i formati più performanti

  • Usa questi dati statistici per guidare i post futuri

Come questo rimuove la "sindrome della pagina bianca"

La parte peggiore della creazione di contenuti su LinkedIn? Partire da zero.

Flusso di lavoro tradizionale:

  1. Fissa il compositore vuoto di LinkedIn

  2. Pensa "di cosa dovrei scrivere?"

  3. Rimetti in discussione i tuoi argomenti

  4. Alla fine rinuncia e pubblica qualcosa di generico (o niente)

Con Claude + LiGo:

  1. I tuoi temi definiscono già i pilastri dei tuoi contenuti

  2. Claude genera idee specifiche all'interno di questi pilastri

  3. Non si parte mai da zero

È come avere un content strategist e un ghostwriter che lavora per te 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Risultati reali: caso di studio del proprietario di un'agenzia

Sarah gestisce un'agenzia di marketing digitale di 12 persone. Prima di utilizzare l'integrazione Claude + LiGo:

  • Pubblicato su LinkedIn ~3 volte al mese

  • Trascorso 45+ minuti per post

  • Ha generato circa 2-3 lead in entrata trimestrali da LinkedIn

Dopo aver implementato il nuovo flusso di lavoro:

  • Pubblica 3 volte a settimana in modo coerente

  • Trascorre 12-15 minuti per post

  • Ha generato 11 lead qualificati in entrata nell'ultimo trimestre

  • Investimento di tempo: 45 minuti a settimana (rispetto a 2+ ore mensili)

LiGo Analytics mostra un aumento del coinvolgimento

Anche se i risultati individuali variano, abbiamo visto modelli simili in dozzine di proprietari di agenzie: frequenza di pubblicazione 3-4 volte superiore con un investimento di tempo inferiore del 60-70%.

Impostazione della strategia a 3 temi

Per i fondatori e i proprietari di agenzie, consiglio di iniziare con tre temi di contenuto distinti:

Tema 1: Competenza nel settore

  • Focus: condividi approfondimenti su tendenze e cambiamenti nel tuo settore

  • Formato: analisi, post di previsione, commenti di notizie di settore

  • Obiettivo: posizionarsi come leader di pensiero

Tema 2: Dietro le quinte/Processo

  • Focus: Come ti avvicini al lavoro con il cliente, metodologie, strumenti

  • Formato: Studi di casi (anonimizzati), framework, suddivisioni dei processi

  • Obiettivo: Dimostrare il tuo approccio e la tua differenziazione

Tema 3: Sfide per i clienti

  • Focus: problemi comuni che i tuoi clienti devono affrontare e come risolverli

  • Formato: Suggerimenti, mini-tutorial, post in stile Q&A

  • Obiettivo: mostrare ai potenziali clienti che comprendi le loro sfide

Con questi tre temi in LiGo, puoi semplicemente ruotare tra di loro ogni volta che pubblichi, creando un mix di contenuti equilibrato senza ulteriore pianificazione.

La potenza dell'MCP che fa risparmiare tempo

L'innovazione chiave che consente questo flusso di lavoro è il Model Context Protocol (MCP), la tecnologia che consente a Claude di interagire direttamente con LinkedIn tramite LiGo.

Senza MCP, avresti comunque bisogno di:

  1. Copia il contenuto da Claude

  2. Apri LiGo in una scheda separata

  3. Incolla e formatta

  4. Pubblica manualmente

Questi passaggi aggiuntivi potrebbero sembrare piccoli, ma creano un attrito sufficiente per interrompere la coerenza dei post durante i periodi di punta.

MCP elimina questi passaggi, riducendo il processo a una semplice conversazione con Claude.

Per iniziare: la tua prima settimana

Sei pronto a provare questo flusso di lavoro? Ecco il tuo piano per la prima settimana:

Giorno 1: Installazione (15 minuti)

  • Crea il tuo account LiGo

  • Impostare almeno un tema di contenuto

  • Connetti Claude utilizzando MCP

Giorno 2: Primo post (15 minuti)

  • Chiedi a Claude di generare 3 idee per i post in base al tuo tema

  • Scegline uno e sviluppalo

  • Pubblica direttamente su LinkedIn

Giorno 3: Riflessione (5 minuti)

  • Controlla le prestazioni del tuo post

  • Prendi nota di eventuali modifiche necessarie per il tuo tema

Giorno 4: Secondo post (10 minuti)

  • Chiedi a Claude idee su un argomento secondario diverso

  • Creare e pubblicare

Giorno 5: Terza Posta (10 minuti)

  • Crea e pubblica il tuo terzo post della settimana

  • Nota quanto sei stato più coerente

La chiave è stabilire una routine che sembri gestibile. La maggior parte dei proprietari di agenzie ritiene che 3 post a settimana siano il punto di equilibrio tra visibilità e investimento di tempo.

Misurare il successo: oltre le metriche di vanità

Come si fa a sapere se questo approccio funziona? Guarda oltre i Mi piace e i commenti a questi indicatori più significativi:

  1. Punteggio di coerenza : Pubblichi regolarmente?

  2. Investimento di tempo : Quanto tempo dedichi ai contenuti di LinkedIn?

  3. Richieste in entrata : Le persone menzionano i tuoi contenuti quando ti contattano?

  4. Impatto sul ciclo di vendita : I potenziali clienti sono più pre-convinti della tua esperienza?

Sebbene le metriche di coinvolgimento siano importanti, il vero ROI deriva dal diventare la voce coerente nella tua nicchia che i potenziali clienti ricordano quando hanno bisogno di servizi.

Secondo L'algoritmo di LinkedIn si aggiorna nel 2024 , la coerenza è ora più ponderata rispetto ai picchi virali, rendendo la pubblicazione regolare più preziosa rispetto ai post di successo occasionali.

Perché questo è importante in particolare per i proprietari di agenzie

I proprietari delle agenzie devono affrontare sfide uniche che rendono questo flusso di lavoro particolarmente prezioso:

  1. Tu sei il prodotto : A differenza di altre aziende, la tua esperienza è ciò che i clienti acquistano

  2. Cicli di feste o carestie : Contenuti coerenti colmano le lacune nella pipeline

  3. Limiti di scalabilità : Puoi rispondere solo a un certo numero di chiamate di vendita: il contenuto prequalifica i lead

  4. Sfide di differenziazione : La condivisione regolare delle prospettive ti separa dalla concorrenza

In un panorama in cui la maggior parte delle agenzie sembra intercambiabile, una leadership di pensiero coerente crea la percezione di una competenza che impone tariffe premium.

Oltre LinkedIn: espandere il tuo ecosistema di contenuti

Una volta acquisita la padronanza della coerenza di LinkedIn con Claude + LiGo, molti proprietari di agenzie si espandono a:

  1. Riutilizzo dei post come contenuti della newsletter

  2. Espansione dei post popolari in articoli di lunga durata

  3. Conversione delle informazioni chiave in risorse rivolte ai clienti

Ogni post di LinkedIn diventa un seme di contenuto che può crescere in più risorse, il tutto a partire da quella conversazione iniziale di 5 minuti con Claude.

Inizia con Claude + LiGo

Pronto a trasformare la tua coerenza su LinkedIn?

  1. Crea il tuo account LiGo

  2. Configura il tuo primo tema di contenuto

  3. Connetti Claude utilizzando la nostra semplice integrazione

  4. Pubblica il tuo primo contenuto

La parte più difficile di qualsiasi strategia di contenuto è la coerenza. Con Claude + LiGo, abbiamo rimosso le barriere che in genere fanno deragliare i fondatori e i proprietari di agenzie.

I tuoi primi 10 post sono a nostra disposizione con la nostra prova gratuita: più che sufficiente per vedere se questo approccio funziona per il tuo flusso di lavoro.

Scopri di più sull'ottimizzazione della tua strategia LinkedIn


Vuoi triplicare la tua produzione su LinkedIn dedicando meno tempo alla creazione di contenuti? Prova l'integrazione Claude di LiGo con la nostra prova gratuita.

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn