Ti è mai capitato di pubblicare qualcosa di brillante su LinkedIn solo per sentire i grilli? Il tempismo non è solo qualcosa che consideri per i mercati azionari: potrebbe essere la mano invisibile che detta il destino dei tuoi contenuti su LinkedIn.
Dopo aver analizzato migliaia di post attraverso il nostro Analisi LiGo , ho notato una cosa sorprendente: pubblicare al momento giusto può raddoppiare i tassi di coinvolgimento. Ma ecco il trucco: ciò che funziona per un'agenzia di software non funzionerà necessariamente per un consulente di marketing.
Analizziamo esattamente quando dovresti pubblicare nel 2025 per ottenere il massimo degli occhi sui tuoi contenuti, su misura per il tuo settore.
Le ore di punta di LinkedIn: quando la maggior parte dei professionisti è attiva
Se il tuo calendario è già pieno (chi non lo è?), ecco il TL; Versione DR:
Giorni migliori: Martedì, Mercoledì, Giovedì
Tempi migliori: 8-10, 12-13, 17-18
Momenti peggiori: A tarda sera, fine settimana

Ma questo è solo l'inizio. Settori diversi hanno modelli notevolmente diversi che potrebbero creare o distruggere la tua strategia LinkedIn.
Orari di pubblicazione specifici del settore (i dati di cui nessuno parla)
Per le agenzie software e tecnologiche
Se gestisci un'agenzia di software o tecnologia, i tuoi potenziali clienti accedono a LinkedIn in orari molto specifici:
-
Giorni di punta: Martedì e Mercoledì
-
Ore d'oro: 9-11 e 16-17
-
Arma segreta: I post del giovedì dalle 7 alle 8 del mattino vedono spesso un maggiore coinvolgimento da parte dei responsabili delle decisioni che controllano LinkedIn prima delle riunioni mattutine
I dati mostrano che i professionisti della tecnologia anticipano la loro navigazione su LinkedIn all'inizio della settimana, rendendo il lunedì pomeriggio e il martedì mattina lo spazio privilegiato per i tuoi contenuti di leadership di pensiero.
Per le agenzie di marketing e creative
Gestisci un'agenzia di marketing? Il tuo pubblico ha un ritmo completamente diverso:
-
Giorni di punta: Mercoledì e giovedì
-
Ore d'oro: 11-13 e 15-16
-
Arma segreta: Il lunedì mattina si comporta sorprendentemente bene per i casi di studio e le storie di successo
I professionisti del marketing tendono a utilizzare LinkedIn durante le pause pranzo e i crolli di metà pomeriggio, rendendo questi momenti ideali per mostrare il lavoro creativo della tua agenzia.
Per Consulenti e Liberi Professionisti
Se sei un consulente indipendente o un libero professionista, prendi nota:
-
Giorni di punta: Lunedì, Mercoledì, Venerdì
-
Ore d'oro: 8-9, 13-14, 18-19
-
Arma segreta: I post della domenica sera (18-20) possono generare un coinvolgimento sorprendente mentre i professionisti si preparano per la settimana a venire
Il modello sparso riflette il modo in cui i consulenti e i freelance spesso controllano LinkedIn tra il lavoro dei clienti e le riunioni durante il giorno.
Per fondatori e dirigenti B2B
Se ti rivolgi ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni:
-
Giorni di punta: Martedì e giovedì
-
Ore d'oro: 7-8, 17-18
-
Arma segreta: I post mattutini (6-7 del mattino) spesso colgono i dirigenti che controllano LinkedIn prima che la loro giornata diventi impegnativa
I dirigenti e i fondatori tendono a navigare su LinkedIn al di fuori dell'orario di lavoro tradizionale: la mattina presto, la sera tardi e talvolta anche i fine settimana.
La scienza dietro questi tempi
Non si tratta solo di raccomandazioni arbitrarie, ma di modelli comportamentali che spiegano perché Questi orari funzionano:
-
Mattina presto (7-9): I professionisti controllano LinkedIn durante la loro routine mattutina prima di tuffarsi nel lavoro
-
Metà mattina (10-11): Il primo blocco di lavoro sta finendo e le persone si prendono una breve pausa dai social media
-
Ora di pranzo (12-13): Ovvio momento di pausa quando i professionisti si aggiornano sulle novità del settore
-
Metà pomeriggio (15-16): Il calo di produttività dopo pranzo colpisce e la navigazione su LinkedIn aumenta
-
Fine della giornata lavorativa (17-18): I professionisti si rilassano e controllano i loro feed prima di tornare a casa
Oltre il tempismo: la coerenza è il re
Ecco qualcosa che nemmeno i migliori guru di LinkedIn ti diranno: il tempismo perfetto con post incoerenti è ancora una strategia perdente.
I nostri dati su LiGo mostrano che gli account che pubblicano 3-4 volte a settimana in orari costanti superano gli account che pubblicano sporadicamente, anche quando quei post sporadici raggiungono le fasce orarie "perfette".

Come trovare il TUO orario di pubblicazione perfetto
Sebbene questi benchmark di settore siano utili punti di partenza, il tuo pubblico specifico potrebbe avere abitudini uniche. Ecco come trovare il tuo punto debole per la pubblicazione personalizzata:
-
Analizza i tuoi post più performanti: Guarda i tuoi contenuti passati che hanno generato il maggior coinvolgimento: quando sono stati pubblicati?
-
Considera i dati demografici del tuo pubblico: Sono mattinieri? Gufi notturni? Guerrieri del fine settimana?
-
Traccia la distribuzione del fuso orario: Se il tuo pubblico si estende su più regioni, potresti aver bisogno di programmi di pubblicazione diversi
-
Usa l'analisi di LiGo: I nostri strumenti di analisi ti forniscono consigli personalizzati in base ai tuoi specifici modelli di pubblico

La matrice dei contenuti-temporizzazione: cosa pubblicare quando
Diversi tipi di contenuti hanno prestazioni migliori in momenti diversi:
| Tipo di contenuto | Tempo di pubblicazione ottimale | Perché funziona |
|---|---|---|
| Articoli sulla leadership di pensiero | martedì/mercoledì 8-10 | I professionisti sono freschi e ricettivi ai contenuti approfonditi |
| Suggerimenti rapidi e notizie del settore | Orario pranzo (12-13) | Perfetto per un consumo rapido durante le pause |
| Casi di studio e storie di successo | Giovedì pomeriggio | I decisori stanno pianificando le priorità della prossima settimana |
| Dietro le quinte e post culturali | Venerdì 11-14 | Le persone hanno una mentalità più rilassata e sociale |
| Consulenza professionale e sviluppo personale | Domenica sera | I professionisti si stanno preparando mentalmente per la settimana che ci aspetta |
Errori comuni di pubblicazione basata sul tempo
Dopo aver esaminato migliaia di account LinkedIn, ho identificato tre errori di tempistica che danneggiano costantemente il coinvolgimento:
-
La città fantasma del fine settimana: Pubblicare il sabato mattina e aspettarsi un coinvolgimento (tranne che per settori specifici come quello immobiliare)
-
La zona morta: Pubblicare tra le 20 e le 22 nei giorni feriali, quando l'attività di LinkedIn precipita
-
La valanga del lunedì mattina: In competizione con l'inondazione di contenuti del lunedì mattina (9-10) quando tutti pubblicano
Strumenti per automatizzare il tuo tempismo perfetto
Sapere quando postare è solo metà della battaglia: in realtà postare in quei momenti è tutta un'altra sfida. È qui che la programmazione dei contenuti diventa la tua arma segreta:
-
Usa la funzione di pianificazione di LiGo: Le nostre funzionalità di pianificazione ti consentono di preparare i contenuti in anticipo e di pubblicarli automaticamente nei momenti ottimali
-
Creazione batch di contenuti: Dedica qualche ora alla settimana alla creazione di più post, quindi programmali per le tue finestre di picco di coinvolgimento
-
Sfrutta il feedback di Analytics: Le analisi di LiGo forniscono un ciclo di feedback continuo in modo da poter perfezionare la tua strategia di cronometraggio
L'aggiornamento dell'algoritmo di LinkedIn del 2025: implicazioni temporali
Le recenti modifiche all'algoritmo di LinkedIn hanno reso il tempo di pubblicazione ancora più critico. La piattaforma ora dà la priorità ai contenuti che ricevono coinvolgimento entro la prima ora dalla pubblicazione, rendendo la tua strategia di tempismo più importante che mai.
L'analisi del nostro algoritmo mostra che i post pubblicati durante l'orario di attività del tuo pubblico possono ricevere una visibilità iniziale fino a 3 volte superiore.
Creazione del calendario di pubblicazione personalizzato
Pronto a mettere in pratica tutto questo? Ecco un semplice processo per creare il tuo calendario di pubblicazione LinkedIn personalizzato:
-
Seleziona la tua categoria di settore principale dalle sezioni precedenti
-
Identifica 3-4 slot di pubblicazione settimanali in base agli orari consigliati
-
Mappa diversi tipi di contenuto a giorni e orari specifici utilizzando la matrice di temporizzazione dei contenuti
-
Impostazione della pubblicazione automatica utilizzando le funzionalità di pianificazione di LiGo
-
Rivedere le prestazioni dopo 2-3 settimane e regola i tempi secondo necessità
Conclusione: il tempismo è potente, ma il contenuto è ancora il re
Anche se pubblicare al momento giusto può aumentare significativamente la tua visibilità, ricorda che nessun tempismo perfetto può salvare i contenuti scadenti. La strategia ideale per LinkedIn combina un tempismo strategico con contenuti accattivanti e di valore che risuonano con il tuo pubblico.
Questo è esattamente ciò per cui abbiamo creato LiGo: creare contenuti di alta qualità su misura per il tuo pubblico e distribuirli al momento perfetto per il massimo impatto.
Pronto a ottimizzare la tua strategia di cronometraggio su LinkedIn? Prova gli strumenti di analisi di LiGo per scoprire i modelli di coinvolgimento unici del tuo pubblico e programmare i contenuti per le tue finestre di picco delle prestazioni.
Vuoi migliorare la tua intera strategia LinkedIn oltre il semplice tempismo? Dai un'occhiata alla nostra guida completa sulle strategie di contenuto di LinkedIn che copre tutto, dalla creazione di contenuti alle tattiche di coinvolgimento.
Risorse correlate
Porta la tua strategia LinkedIn a un livello superiore con queste risorse aggiuntive:
-
Calendario dei contenuti di LinkedIn - Creare un piano strutturato per mantenere la coerenza della pubblicazione
-
Come utilizzare l'intelligenza artificiale per creare il post perfetto su LinkedIn senza sembrare un'intelligenza artificiale - Sfrutta gli strumenti di intelligenza artificiale mantenendo la tua voce autentica
-
La guida definitiva all'analisi di LinkedIn: cosa porta effettivamente ai risultati con esempi - Comprendi le metriche che contano per valutare la tua strategia di pubblicazione
-
Perché la pianificazione dei post su LinkedIn non è più facoltativa: una prospettiva basata sui dati - Scopri come la pianificazione trasforma le tue prestazioni su LinkedIn
-
Come creare post coinvolgenti su LinkedIn che portino risultati, non solo like - Combina un tempismo ottimale con contenuti potenti per il massimo impatto




