AI per LinkedIn: come creare contenuti migliori, più velocemente

I conti non tornano per la maggior parte degli utenti di LinkedIn. Sai che devi pubblicare costantemente per creare autorità. Capisci che la piattaforma premia regolarmente l'ingaggio ...

Junaid Khalid
14 minuti di lettura
(aggiornato )

I conti non tornano per la maggior parte degli utenti di LinkedIn.

Sai che devi pubblicare costantemente per creare autorità. Capisci che la piattaforma premia l'impegno regolare. Hai visto i risultati quando i colleghi si impegnano su LinkedIn come canale di sviluppo del business.

Ma tra le riunioni con i clienti, la leadership del team e l'effettiva consegna del lavoro, l'equazione diventa impossibile: 1 prezioso post su LinkedIn = 2 ore che semplicemente non hai.

Per i proprietari e i fondatori di agenzie, questa crisi di tempo crea una scelta dolorosa: sacrificare lo sviluppo del business o sacrificare il lavoro del cliente. Nessuna delle due opzioni è sostenibile.

Gli strumenti di intelligenza artificiale per LinkedIn sono emersi come la soluzione a questa equazione, aiutando i professionisti a creare contenuti migliori più velocemente senza sacrificare l'autenticità. Questa guida completa esplora come sfruttare l'intelligenza artificiale in modo efficace per la tua strategia LinkedIn.

In che modo l'intelligenza artificiale sta trasformando la creazione di contenuti su LinkedIn

L'evoluzione di LinkedIn da semplice repository di curriculum a piattaforma di marketing B2B ha creato enormi opportunità per i professionisti che mantengono una presenza attiva. Secondo La ricerca di LinkedIn , i creatori di contenuti coerenti ricevono 5 volte più richieste di connessione e 8 volte più visualizzazioni del profilo rispetto agli utenti passivi.

Tuttavia, la coerenza rimane la sfida più grande. Rapporto sullo stato del marketing di HubSpot ha rilevato che mentre il 76% dei marketer riconosce LinkedIn come la piattaforma più preziosa, solo il 28% mantiene il programma di pubblicazione settimanale necessario per ottenere risultati ottimali.

Gli strumenti di intelligenza artificiale per LinkedIn si sono evoluti in modo significativo per colmare questa lacuna, passando da generatori di testo di base a sistemi sofisticati in grado di apprendere il tuo stile di scrittura, generare idee di contenuto basate sulle tendenze del settore, creare post completi da semplici prompt, analizzare i dati sulle prestazioni per ottimizzare i contenuti futuri e persino aiutare con il coinvolgimento attraverso suggerimenti di commenti intelligenti.

Questi progressi rendono l'intelligenza artificiale particolarmente preziosa per i professionisti a corto di tempo che comprendono l'importanza di LinkedIn ma faticano a mantenere la coerenza. Come proprietario di un'agenzia condiviso su Reddit , "Con l'intelligenza artificiale che si occupa della creazione di contenuti, sono passato dal pubblicare due volte al mese a tre volte alla settimana, riducendo al contempo il mio investimento totale di tempo".

Fase di creazione dei contenuti Flusso di lavoro tradizionale Tempo necessario Flusso di lavoro assistito dall'intelligenza artificiale Tempo necessario
Ideazione e ricerca Brainstorming di argomenti, ricerca di tendenze, ricerca di statistiche 45-60 minuti Definizione dei temi, contestualizzazione dell'IA 10-15 minuti
Creazione di contenuti Scrittura di più bozze, modifica, perfezionamento dei messaggi 30-45 minuti Revisione dei suggerimenti dell'intelligenza artificiale, selezione della versione preferita 5-10 minuti
Ottimizzazione Formattazione per LinkedIn, ricerca di hashtag 15-20 minuti Revisione della formattazione e dei tag ottimizzati per l'intelligenza artificiale 3-5 minuti
Pianificazione Determinazione degli orari di pubblicazione ottimali 10-15 minuti Uso della pianificazione consigliata dall'intelligenza artificiale 2-5 minuti
Investimento totale di tempo Per post 100-140 minuti Per post 20-35 minuti
Settimanale (3 messaggi) 5-7 ore 1-2 ore

Sulla base di analisi di Creatori di contenuti LinkedIn e studi sul flusso di lavoro dell'agenzia

I principali strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti su LinkedIn

Il mercato degli strumenti di intelligenza artificiale specifici per LinkedIn si è espanso rapidamente, con diverse opzioni straordinarie che offrono vantaggi unici a seconda delle esigenze specifiche e delle preferenze del flusso di lavoro.

LiGo: assistente completo alla strategia di LinkedIn

LiGo si distingue come una soluzione completa per i contenuti di LinkedIn che va oltre la generazione di base per fornire una guida strategica ai professionisti impegnati.

Il motore Smart AI della piattaforma analizza il tuo profilo LinkedIn, studia i tuoi modelli di scrittura e comprende il tuo background professionale per mantenere la tua voce autentica. A differenza degli strumenti di intelligenza artificiale generici, il sistema di creazione di contenuti basato su temi di LiGo genera idee e post basati su temi personalizzabili in linea con la tua esperienza e il pubblico a cui ti rivolgi.

LiGo offre diverse varianti di post con toni e lunghezze diverse per ogni idea, permettendoti di selezionare l'approccio che meglio si adatta ai tuoi obiettivi. Suo Estensione di Chrome Offre una rapida generazione di post e commenti durante la navigazione, eliminando l'interruzione del flusso di lavoro. La dashboard di analisi integrata fornisce metriche dettagliate delle prestazioni e consigli basati sull'intelligenza artificiale per il miglioramento continuo.

Secondo le testimonianze degli utenti, LiGo è particolarmente prezioso per i proprietari e i fondatori di agenzie che hanno bisogno sia di creazione di contenuti che di una guida strategica senza passare ore su LinkedIn. Come ha osservato il proprietario di un'agenzia di marketing, "L'approccio tematico garantisce che i miei contenuti rimangano focalizzati sulle mie aree di competenza piuttosto che scivolare su ciò che è di tendenza".

EasyGen: Specialista dei post su LinkedIn

EasyGen si concentra in particolare sulla creazione di post LinkedIn di alta qualità con particolare attenzione agli elementi che guidano il coinvolgimento.

La piattaforma eccelle nella creazione di potenti hook che catturano l'attenzione nei feed affollati, fondamentali poiché LinkedIn mostra solo le prime 2-3 righe prima del prompt "vedi altro". Il suo output presenta contenuti ben formattati con una struttura ottimale per LinkedIn (paragrafi brevi, elenchi e spazi bianchi strategici) che migliorano la leggibilità sui dispositivi mobili.

L'elaborazione del linguaggio naturale di EasyGen evita il tipico gergo generato dall'intelligenza artificiale e mantiene un tono simile a quello umano che non innesca reazioni di "contenuto AI" da parte dei lettori. Il sistema genera montanti completamente diversi ad ogni rigenerazione, fornendo diverse opzioni piuttosto che piccole variazioni.

Come ha notato un utente, EasyGen "sa chiaramente cos'è un post virale invece di un semplice livello GPT" e non si connette direttamente al tuo account LinkedIn, eliminando potenziali problemi di sicurezza. Guarda il nostro confronto completo tra EasyGen e LiGo .

RedactAI: Corrispondenza vocale e riproposizione dei contenuti

Redazione AI offre la generazione di post su LinkedIn con diverse funzionalità incentrate sulla personalizzazione e sul riciclaggio dei contenuti.

Il sistema crea un modello di intelligenza artificiale basato sul tuo profilo LinkedIn e sulla cronologia dei post per catturare meglio la tua voce autentica. La generazione di idee per i contenuti suggerisce argomenti in base alla tua esperienza e all'analisi dei post virali di LinkedIn nel tuo settore. La capacità di adattamento dello stile di scrittura può scrivere con la tua voce autentica o, facoltativamente, adottare lo stile di un altro creatore per la sperimentazione.

Gli strumenti di ottimizzazione dei contenuti di RedactAI aiutano a riciclare e riutilizzare i tuoi contenuti più performanti, estraendo il massimo valore dalle idee di successo. Sebbene la piattaforma abbia buone capacità di formattazione, alcuni utenti segnalano una qualità incoerente e occasionali imprecisioni fattuali nei contenuti generati.

Supergrow.ai : Piattaforma di crescita integrata di LinkedIn

Supergrow.ai fornisce una piattaforma all-in-one specificamente progettata per la crescita di LinkedIn piuttosto che per la gestione generale dei social media.

La piattaforma apprende i tuoi modelli di scrittura per mantenere l'autenticità di tutti i contenuti generati. La sua funzione di salvataggio delle idee organizza i contenuti interessanti che trovi durante la navigazione su LinkedIn, creando un repository per l'ispirazione. La funzionalità di riutilizzo dei contenuti trasforma i materiali esistenti (PDF, video, articoli) in post ottimizzati per LinkedIn senza riscrittura manuale.

Supergrow.ai Le funzionalità di pianificazione di Post in orari ottimali in base ai modelli di attività del pubblico, mentre le sue analisi monitorano le prestazioni per capire cosa risuona con il tuo pubblico specifico. La specializzazione LinkedIn della piattaforma la rende più efficace degli strumenti di intelligenza artificiale generici che mancano di ottimizzazione specifica per la piattaforma.

Costruire un'efficace strategia LinkedIn assistita dall'intelligenza artificiale

Sebbene gli strumenti di intelligenza artificiale riducano drasticamente il tempo necessario per la creazione di contenuti su LinkedIn, sono più efficaci se guidati da una strategia ponderata che si allinea con i tuoi obiettivi aziendali.

Definisci i temi dei tuoi contenuti

Prima di sfruttare gli strumenti di intelligenza artificiale, stabilisci chiari pilastri di contenuto che guideranno tutta la tua attività su LinkedIn. Identifica 3-5 argomenti principali in linea con le tue competenze e offerte aziendali. Definisci il tuo pubblico di destinazione e i suoi punti deboli o sfide specifici. Determina la tua prospettiva o metodologia unica che ti differenzia dalla concorrenza. Considera i tuoi obiettivi aziendali (lead generation, leadership di pensiero, reclutamento, ecc.) per assicurarti che i contenuti servano a obiettivi specifici.

Secondo Ricerca sulle soluzioni di marketing su LinkedIn , "I professionisti che mantengono temi di contenuto mirati ricevono 2 volte più visualizzazioni del profilo e richieste di connessione rispetto a quelli che pubblicano contenuti casuali". Questi parametri aiutano gli strumenti di intelligenza artificiale a generare contenuti pertinenti che servano ai tuoi obiettivi specifici piuttosto che post generici.

Per una guida dettagliata sulla definizione di temi di contenuto LinkedIn efficaci, consulta la nostra guida completa su creare il tuo tema di contenuto LinkedIn .

Addestra l'intelligenza artificiale sulla tua voce autentica

I contenuti generati dall'intelligenza artificiale più efficaci mantengono la tua voce e la tua prospettiva uniche. Fornisci esempi dei tuoi contenuti più performanti da LinkedIn o da altre piattaforme. Condividi il tuo profilo LinkedIn per l'analisi dello stile e la valutazione del tono. Rivedi e perfeziona gli output dell'intelligenza artificiale per adattarli meglio al tuo stile di comunicazione tipico. Addestrare gradualmente il sistema attraverso il feedback e la selezione degli output preferiti.

Come uno Utente Reddit che ha sperimentato l'intelligenza artificiale per LinkedIn ha osservato: "Ho creato uno strumento di intelligenza artificiale che studia i post popolari dei migliori creatori di LinkedIn e mi aiuta a scrivere in uno stile simile... Con solo circa 700 follower, i miei post tipici ricevono circa 500 visualizzazioni e circa 15 interazioni. Tuttavia, dopo aver adottato questo nuovo approccio, uno dei miei post è salito alle stelle con oltre 14.000 visualizzazioni e più di 120 interazioni".

Implementa un flusso di lavoro sistematico dei contenuti

La chiave per una presenza costante su LinkedIn è stabilire un approccio sistematico alla creazione di contenuti assistita dall'intelligenza artificiale che si adatti al tuo programma esistente:

Inizia con la generazione di idee, utilizzando l'intelligenza artificiale per suggerire argomenti pertinenti in base ai tuoi temi e alle tendenze del mercato. Passa allo sviluppo dei contenuti, generando più versioni dei post da idee selezionate. Includi sempre la revisione umana per modificare e perfezionare i contenuti generati dall'intelligenza artificiale, aggiungendo tocchi personali ed esempi del mondo reale. Utilizza le funzioni di pianificazione per pianificare i post in base agli orari ottimali in base ai consigli basati sull'intelligenza artificiale. Infine, dedica del tempo al coinvolgimento, utilizzando gli strumenti di intelligenza artificiale per aiutare con commenti e risposte ponderate.

Questo flusso di lavoro combina l'efficienza dell'intelligenza artificiale con la supervisione umana per ottenere risultati ottimali. Secondo Ricerca di content marketing , "I processi sistematici dei contenuti producono risultati 3 volte più coerenti rispetto agli approcci ad hoc, indipendentemente dal fatto che sia coinvolta o meno l'intelligenza artificiale".

Bilancia l'automazione con l'autenticità

Trovare il giusto mix di assistenza AI e input personale è fondamentale per mantenere il coinvolgimento su LinkedIn.

Usa l'intelligenza artificiale per le bozze iniziali e la generazione di idee per superare la sindrome della pagina bianca. Aggiungi storie personali, esperienze e approfondimenti che solo tu puoi fornire. Esamina tutti i contenuti prima della pubblicazione per garantire l'accuratezza e l'allineamento con le tue opinioni. Rispondi personalmente ai commenti e ai messaggi per costruire relazioni autentiche. Riserva del tempo per interagire con la tua rete oltre ai tuoi contenuti.

Come utente di LinkedIn condiviso online , "L'intelligenza artificiale è riuscita a gestire le mie attività serali in pochi minuti... Ovviamente, l'intelligenza artificiale non sostituisce la creatività, ma rende l'intero processo molto più fluido". Questo approccio equilibrato sfrutta l'efficienza dell'intelligenza artificiale preservando l'autentica connessione umana che guida il successo di LinkedIn.

Best practice per i contenuti LinkedIn generati dall'intelligenza artificiale

Oltre alla selezione degli strumenti e all'implementazione del flusso di lavoro, queste pratiche specifiche ti aiuteranno a massimizzare l'efficacia dei tuoi contenuti LinkedIn assistiti dall'intelligenza artificiale.

Crea contenuti di valore

I contenuti LinkedIn di maggior successo offrono un valore autentico, indipendentemente dal fatto che siano assistiti dall'intelligenza artificiale o creati manualmente.

Usa l'intelligenza artificiale per strutturare contenuti educativi che risolvano problemi specifici per il tuo pubblico. Genera pezzi di leadership di pensiero che offrano intuizioni uniche, ma le valorizzino con la tua prospettiva originale. Crea case study e storie di successo che dimostrino la tua esperienza con esempi reali. Sviluppa guide pratiche e framework che il tuo pubblico può implementare immediatamente.

Secondo Ricerca sul coinvolgimento su LinkedIn , i contenuti orientati al valore ricevono l'83% in più di coinvolgimento rispetto ai contenuti promozionali. Questo approccio crea fiducia e autorità nel tempo, portando a opportunità di business più significative.

Per indicazioni sulla creazione di contenuti LinkedIn di alto valore, consulta il nostro articolo su come creare post coinvolgenti su LinkedIn che portino risultati .

Ottimizza per l'algoritmo di LinkedIn

Gli strumenti di intelligenza artificiale possono aiutarti a creare contenuti progettati specificamente per funzionare bene all'interno dell'ecosistema unico di LinkedIn.

Crea agganci accattivanti che incoraggino i lettori a fare clic su "vedi di più" nel feed. Struttura i post con brevi paragrafi e interruzioni visive per migliorare la leggibilità sui dispositivi mobili. Includi domande ponderate per incoraggiare i commenti, che aumentano significativamente la distribuzione algoritmica. Usa hashtag pertinenti con parsimonia (2-3 per post) per migliorare la rilevabilità. Crea contenuti che spingano conversazioni significative piuttosto che solo Mi piace o reazioni.

Per una comprensione più approfondita dell'algoritmo di LinkedIn e di come lavorare con esso, consulta la nostra guida su come creare post su LinkedIn che vengano visti dai tuoi clienti ideali .

Testa e perfeziona in base alle prestazioni

La combinazione di generazione di contenuti e analisi AI crea potenti opportunità per il miglioramento continuo.

Tieni traccia delle metriche di coinvolgimento su diversi tipi di contenuti e temi. Identifica i modelli nei tuoi post con le prestazioni più elevate per capire cosa risuona con il tuo pubblico. Regola i tuoi prompt di intelligenza artificiale in base ai dati sulle prestazioni, enfatizzando gli approcci che generano un maggiore coinvolgimento. Sperimenta diversi formati, lunghezze e tempi di pubblicazione per ottimizzare i risultati. Perfeziona i temi dei contenuti in base alla risposta del pubblico piuttosto che alle supposizioni.

Questo approccio basato sui dati si aggrava nel tempo, creando vantaggi significativi rispetto ai concorrenti che utilizzano strategie di contenuto statico. Secondo Soluzioni di marketing di LinkedIn , "Gli account che implementano l'ottimizzazione basata sui dati in genere registrano miglioramenti del coinvolgimento del 30-40% entro tre mesi".

Il nostro articolo su come utilizzare l'analisi per migliorare la tua strategia di contenuti su LinkedIn Fornisce indicazioni dettagliate su questo processo.

Superare le sfide comuni dei contenuti dell'IA

Nonostante i loro vantaggi, gli strumenti di intelligenza artificiale per LinkedIn presentano sfide specifiche che richiedono soluzioni ponderate.

Sfida: contenuti dal suono generico

I sistemi di intelligenza artificiale gravitano naturalmente verso modelli ed espressioni comuni, creando potenzialmente contenuti privi di personalità.

Soluzione: Fornisci suggerimenti più specifici con un contesto dettagliato sulla tua esperienza e prospettiva. Addestra gli strumenti di intelligenza artificiale sui tuoi contenuti esistenti ad alte prestazioni piuttosto che iniziare da zero. Modifica gli output dell'intelligenza artificiale per aggiungere il tuo punto di vista e la tua terminologia unici. Includi aneddoti ed esperienze personali che solo tu potresti condividere. Usa strumenti come LiGo che imparano il tuo stile di scrittura nel tempo piuttosto che le piattaforme di intelligenza artificiale generiche.

Sfida: mantenere la coerenza

Anche con l'assistenza dell'intelligenza artificiale, la coerenza rimane una sfida per i professionisti impegnati.

Soluzione: Implementa un calendario dei contenuti con la pianificazione assistita dall'intelligenza artificiale per mantenere la visibilità della tua strategia LinkedIn. Crea in batch contenuti durante i periodi meno affollati per creare un buffer di contenuti per i periodi frenetici. Utilizza la generazione basata su temi per mantenere la coerenza dell'argomento anche quando la frequenza di pubblicazione varia. Stabilisci un processo di revisione regolare per i contenuti generati dall'intelligenza artificiale che rientrino nel tuo programma. Sfrutta gli strumenti che analizzano i tuoi modelli di pubblicazione e suggeriscono miglioramenti per la coerenza.

Sfida: bilanciare efficienza e qualità

I vantaggi dell'intelligenza artificiale in termini di risparmio di tempo a volte vanno a scapito della qualità dei contenuti.

Soluzione: Usa l'intelligenza artificiale per le prime bozze e le idee iniziali, ma mantieni la supervisione umana per le versioni finali. Dedica tempo specifico alla revisione e al perfezionamento piuttosto che pubblicare direttamente i contenuti dell'intelligenza artificiale. Implementa una lista di controllo della qualità per tutti i contenuti generati dall'intelligenza artificiale che copre l'accuratezza, la voce e l'allineamento strategico. Inizia con attività di intelligenza artificiale più piccole prima dell'automazione completa per creare comfort con il processo. Aumenta gradualmente il coinvolgimento dell'intelligenza artificiale man mano che ti senti a tuo agio con i risultati e la qualità.

Il futuro dell'intelligenza artificiale per i contenuti di LinkedIn

Man mano che le tecnologie di intelligenza artificiale continuano ad evolversi, la loro applicazione ai contenuti di LinkedIn diventerà sempre più sofisticata:

Creazione di contenuti multimodali

Gli strumenti di nuova generazione genereranno contenuti integrati di testo, immagini e video da un unico prompt, creando post multimediali coerenti che sfruttano le opzioni di formato in espansione di LinkedIn.

Coinvolgimento iper-personalizzato

L'intelligenza artificiale andrà oltre la creazione di contenuti per fornire suggerimenti intelligenti per il networking e la costruzione di relazioni, identificando preziose opportunità di connessione e suggerendo approcci di sensibilizzazione personalizzati.

Modellazione predittiva delle prestazioni

Gli strumenti avanzati prevedono le prestazioni dei contenuti prima della pubblicazione, consentendo ai creatori di ottimizzare i post in base ai modelli di coinvolgimento previsti specifici per il loro pubblico e la loro rete.

Flussi di lavoro collaborativi dell'intelligenza artificiale

Piuttosto che sostituire la creatività umana, l'intelligenza artificiale si evolverà per migliorare la collaborazione in team, con strumenti specializzati per l'ideazione, la creazione, la revisione e l'ottimizzazione all'interno delle impostazioni dell'agenzia.

Conclusione: trovare il tuo equilibrio AI-LinkedIn

Gli strumenti di intelligenza artificiale per la creazione di contenuti su LinkedIn stanno trasformando il modo in cui i professionisti mantengono la loro presenza sulla piattaforma. Combinando l'efficienza dell'intelligenza artificiale con la creatività e l'esperienza umana, i proprietari e i fondatori di agenzie possono costruire una presenza coerente e coinvolgente su LinkedIn senza sacrificare ore della loro giornata.

L'approccio di maggior successo tratta l'IA come un partner collaborativo piuttosto che come un sostituto dell'input umano. Come L'esperta di strategia dei contenuti Ann Handley osserva: "L'intelligenza artificiale può scrivere le tue parole, ma non può raccontare la tua storia". La combinazione unica di efficienza dell'intelligenza artificiale e competenza personale crea contenuti che si distinguono in feed sempre più affollati.

Inizia selezionando uno strumento di intelligenza artificiale specifico per LinkedIn come LiGo che si allinea alle tue esigenze, stabilisci temi di contenuto chiari e implementa un flusso di lavoro sistematico che combina l'efficienza dell'intelligenza artificiale con la tua esperienza unica. Con questo approccio, sarai in grado di creare contenuti LinkedIn migliori, più velocemente, permettendoti di concentrarti sul servizio ai clienti pur continuando a costruire il tuo marchio professionale.

Risorse correlate

Conosci qualcuno che ha bisogno di leggere questo? Condividilo con loro:

Junaid Khalid

Informazioni sull'autore

Ho aiutato 50.000+ professionisti a costruire un marchio personale su LinkedIn attraverso i miei contenuti e prodotti e ho consultato direttamente dozzine di aziende nella creazione di un marchio fondatore e di un programma di advocacy dei dipendenti per far crescere la loro attività tramite LinkedIn